top of page

Adattabilità dei sistemi zootecnici ai cambiamenti climatici

Diapositiva3 (3).jpeg

Coordinatrice: Prof.ssa Roberta Ciampolini


Membri:

Fabio Abeni, Umberto Bernabucci, Martino Cassandro, Giuseppe Conte, Emiliano Lasagna, Donata Marletta, Salvatore Mastrangelo

Obiettivi:

  • Condivisione di idee progettuali sulle principali tematiche di ricerca relative ai Cambiamenti Climatici ed al loro impatto sui sistemi zootecnici. 

  • Studi di genomica sulla biodiversità delle popolazioni autoctone appartenenti alle principali specie in produzione zootecnica: Bovina, Ovina e Caprina sia italiane che dell’area mediterranea. Tali Studi sono finalizzati alla comprensione dell’architettura delle basi genetiche coinvolte nella fisiologia dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

  • Individuazione di genotipi SNPs, associati alla tolleranza di condizioni climatiche avverse, utili nei programmi di miglioramento genetico “Genomic Selection” per velocizzazione il progresso genetico e per una più mirata ed incisiva azione nella programmazione e nella gestione dei futuri schemi di allevamento. 

  • Impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni zootecniche e sui sistemi di allevamento.

  • Individuazione di strategie nutrizionali-alimentari per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e migliorare l’acclimatamento alle condizioni di stress da caldo.

  • Controllo e modifica del microclima di stalla per migliorare le condizioni ambientali e favorire il benessere animale.


Attività 2022:
Dal 24° Congresso di Padova Settembre 2021 al Convegno di Palermo Giugno 2022 le attività della commissione si sono concentrate nello studio che ha come obiettivo il confronto tra le capacità di adattamento alle condizioni climatiche delle razze bovine autoctone ed internazionali allevate in Italia e le razze ovine autoctone Italiane. Lo studio della variabilità genetica e delle relazioni tra le diverse razze delle due specie è già stato affrontato negli ultimi anni attraverso i progetti di ricerca Bovita e Biovita ai quali hanno partecipato anche i membri della commissione. L’obiettivo del progetto consiste nell’approfondimento delle nostre conoscenze riguardo alle aree genomiche ed a possibili geni candidati coinvolti nell’adattamento alle condizioni ambientali delle aree di allevamento ed ai cambiamenti climatici e nella messa in evidenza di eventuali peculiarità delle due specie.

 

A. Attività seminariali:

  • Il Professor Umberto Bernabucci ha presentato 2 seminari dal titolo:

  1. “Il benessere della bovina in relazione al clima: quali i punti fondamentali da monitorare. 23° Seminario SATA Bovini: ‘Il benessere animale. Strategie moderne e vecchie criticità’”, 11 Marzo 2021.

  2. “Impact of climate change (global warming) on milk yield and quality”. Climate Change and Net Zero Carbon Emissions session. Global Dairy Talks Virtual Conference, University of Idaho, 23 Aprile 2022 

  • Nel contesto delle attività seminariali “Webinar ASPA” la Commissione e di Studio in data 24 Aprile 2022 ha presentato 2 seminari dal titolo:

  1. “Quali obiettivi di selezione per fronteggiare i cambiamenti climatici?” Presentato dal Presidente ASPA Prof. Nicolò Pietro Paolo Macciotta Università di Sassari.

  2. “Plasticità dei sistemi di allevamento in risposta ai cambiamenti climatici” Presentato dal Dr. Fabio Abeni CREA Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura in collaborazione con il Prof. Umberto Bernabucci Università della Tuscia

 

B. Master di II livello in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico” a.a. 2021-22 Università di Pisa:

  • Il Professor Giuseppe Conte ha tenuto 2 lezioni dal titolo:

  1. LCA: strutturazione, basi teoriche e casi di studio del settore zootecnico, 11 febbraio 2022.

  2. Allevamenti animali ed emissioni Climalteranti: i ruminanti, 25 febbraio 2022.

  • La Professoressa Roberta Ciampolini ha tenuto 1 lezione dal titolo

  1. La Genomica delle specie animali in produzione zootecnica per lo studio dell'adattamento ai Cambiamenti Climatici, 9 Aprile 2022

 

C. ATTIVITA’ SOCIAL ASPA

La Commissione per la diffusione nei canali social ASPA webinar ha segnalato convegni ed eventi sulle tematiche riguardanti i cambiamenti climatici quali:

  • "Sostenibilità, Risorse Idriche e Cambiamenti Climatici" 28 Aprile ore 14,00, organizzato dal corso di Laurea in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa, con il patrocinio di CIRSEC, AISA Associazione Italiana Scienze Ambientali, Ordine dei Geologi della Regione Toscana e IAH-Italy (Gruppo Italiano della International Association of Hydrogeologists). Seminario dal titolo: "La condivisione della conoscenza: il primo passo per la tutela della risorsa idrica" Link per seguire i seminari: https://bit.ly/3JzyfIP.

  • Workshop "Global Change and Water Resources: Past, Present and Future" - 26-27 Maggio 2022Global Changes and Water Resources: Past, Present and Future Workshop University of Pisa Earth Sciences Department Via S. Maria 53 Room C - First floor https://www.dst.unipi.it/laurea-in-scienze-ambientali.html https://www.facebook.com/scienzeambientaliunipi https://cirsec.unipi.it/ Join the workshop here Teams

  • La Commissione ha pubblicato sulle tematiche oggetto di studio le seguenti sinossi:

  • Adattamento al cambiamento climatico nei ruminanti allevati: una nuova ricerca analizza i geni.

  • La Razza Bovina Maremmana: Le basi genomiche dell’adattamento all’ambiente


Pubblicazioni scientifiche:

  • Maggiolino A, Landi V, Bartolomeo N, Bernabucci U, Santus E, Bragaglio A and De Palo P (2022) Effect of Heat Waves on Some Italian Brown Swiss Dairy Cows’ Production Patterns. Front. Anim. Sci. 2:800680. doi: 10.3389/fanim.2021.800680.

bottom of page