top of page

Apicoltura

Image by Bianca Ackermann

Coordinatrice: Prof. Giulio Pagnacco


Membri:
Fulvia Bovera, Roberta Ciampolini, Mariasilvia D'andrea, Paolo Danieli, Luca Fontanesi, Francesca Martuzzi, Silvana Mattiello, Giulietta Minozzi, Walter Pinna, Rita Rizzi, Andrea Rosati, Cinzia Marchitelli, Alberto Cesarani, Carlo Dascenzi


Obiettivi:

Dare ordine e profondità scientifica ai molteplici aspetti che un’apicoltura moderna, declinata in senso pienamente zootecnico, propone oggi alla ricerca. Si parte dalle questioni genetiche di selezione e conservazione della biodiversità, per continuare con il riconoscimento della autenticità dei prodotti, senza dimenticare le enormi problematiche legate ai pesticidi e alla presenza, portata dalla globalizzazione, di patologie, parassitosi e specie aliene. Non possono essere inoltre dimenticati i problemi della competizione commerciale che gli apicoltori subiscono rispetto a produzioni estere spesso di ben più modesta qualità. Il tutto nel quadro sconvolgente di cambiamenti climatici incalzanti che ogni anno mettono sempre più a rischio il reddito dell’impresa.


Attività 2022:
 

Nell’anno breve intercorso tra il 24° Congresso di Padova (settembre 2021) e il Convegno di Palermo (giugno 2022) le attività della Commissione apicoltura si sono focalizzate sui seguenti argomenti:

  • Con l’impegno più diretto di un piccolo gruppo della Commissione (Mattiello, Sermoneta e Pagnacco) si sta mettendo a fuoco un’indagine da sviluppare attraverso un questionario da sottoporre ad un ampio numero di apicoltori. L’idea è emersa nel corso dell’incontro in presenza della Commissione tenutosi a Padova. Il questionario sarà accessibile on line, probabilmente sullo stesso sito dell’ASPA, al termine della stagione apistica in modo da incontrare una maggiore disponibilità degli apicoltori. La messa a punto è in uno stato abbastanza avanzato ed ha comportato riflessioni di metodo approfondite per i potenziali problemi di privacy.

  • Nell’ambito delle iniziative ASPA, la Commissione ha poi presentato in data 3 marzo 2022 tre webinar coi seguenti titoli: Selezione, conservazione e altre tribolazioni dell’allevamento apistico (Giulio Pagnacco); Studio della variabilità degli alleli del gene csd nelle api italiane (Giulietta Minozzi); L’analisi del DNA ambientale presente nel miele per affrontare alcune sfide dell’apicoltura (Luca Fontanesi). I seminari sono stati seguiti on line da oltre cento ascoltatori.

  • Sempre in base ad un’idea emersa all’incontro di Padova, alcuni membri della Commissione (Ciampolini, D’Ascenzi e Pagnacco) hanno cercato di esplorare la possibilità di accedere non singolarmente, ma come Commissione (o per lo meno come una parte di essa) a finanziamenti regionali per promuovere una attività comune di ricerca in campo apistico. A questo scopo è stato anche contattato e coinvolto l’IZS di Lazio e Toscana nella persona del Dr. Giovanni Formato, ma al momento senza risultati di rilievo.

 

 

 


 

Apiario_ordinato.JPG
Apiario_rustico.JPG
Regina_fecondata_e_marcata.JPG
Regina_marcata_con_operaie_su_favo.JPG
bottom of page