top of page

Utilizzo di fonti proteiche innovative
nell'alimentazione animale

Image by Süheyl Burak

Coordinatrice: Prof.ssa Laura Gasco


Membri: Biasato Ilaria, Fulvia Bovera, Cullere Marco, Antonella Dalle Zotte, Pier Paolo Danieli, Anna De Angelis, Rosaria Marino, Matteo Ottoboni, Giuliana Parisi, Luciano Pinotti, Aldo Prandini, Manuela Renna, Alessandra Roncarati, Achille Schiavone, Genciana Terova, Francesca Tulli 

 


Obiettivi:

L’obiettivo della Commissione è analizzare lo stato dell’arte relativo all’impiego delle farine proteiche innovative nell’alimentazione delle specie di interesse zootecnico e valutare l’impatto che il loro uso può produrre sullo stato di benessere degli animali, sulla qualità dei prodotti e nella percezione del consumatore, in riferimento al contesto nazionale.


Attività 2022:
 

Nel corso del 2021 - 2022 l’attività della Commissione può essere sintetizzata nelle seguenti iniziative:

1. Preparazione brevi note per i social:

  • Insetti come opportunità per la mangimistica;

  • Insect production may have minimal impact on aquaculture sustainability;

  • TheFishSite scrive un articolo sulle farine di insetto in acquacoltura;

  • “No longer crawling: Insect protein to come of age in 2020s” – Rabobank;

  • Prossima approvazione Proteine Animali Processate per l’Alimentazione dei monogastrici;

  • Broilers benefit from live black soldier fly larvae;

  • Farina di larve di mosca soldato per l’alimentazione dei gamberi;

  • La biodiversità delle risorse ittiche e la loro potenzialità di nutrire il pianeta;

  • Migliorare la produttività e le prestazioni ambientali dell'acquacoltura globale: possibili interventi Proteine alternative;

  • La Danimarca studia stelle marine e cozze (diviso in due articoli);

  • La domanda di Blue Food su scala geografica e temporale;

  • Aquafeed 3.0: il settore acquacoltura concepito nel framework di una bioeconomia circolare;

  • Rivenditore UK sostituirà la soia con gli insetti per ridurre l'impronta di carbonio;

  • A proposito di fonti proteiche sostenibili…;

  • Una nuova alternativa alle fonti proteiche animali: la lenticchia d’acqua;

  • Niente va sprecato!

  • La Leucena, una leguminosa multifunzionale per il bacino del Mediterraneo;

  • L’albero dei miracoli, fonte ideale di proteina sostenibile per i pesci;

  • Alghe come fonti proteiche in alimentazione animale;

  • Farina di tunicati come fonte proteica in alimentazione animale

  • Insetti arricchiti al selenio: nuova frontiera nella supplementazione di selenio;

  • Farine di insetti per i ruminanti;

  • Camelina sativa: fonte alternativa di proteine;

  • Hermetia illucens.

2. Presentazioni ai WEBINAR organizzati dall’ASPA

  • Matteo Ottoboni “Insects reared on selected/enriched substrates for designing feed specialties”;

  • Antonella Dalle Zotte “Valorizzazione dei prodotti e sottoprodotti della Camelina (Camelina sativa) in alimentazione avicola

3. Supporto all’organizzazione della summer school: Protein transition in animal feeding - PIEVE TESINO/1-6 AUGUST 2022


NEWS:

Pubblicazioni:

 

Sono stati dati alla stampa 2 articoli pubblicati sulla rivista Tecnica Molitoria che, oltre agli autori, vede coinvolta l’intera commissione:

  • Gasco L., Schiavone A., Parisi G. (2015). Uso degli insetti nell’alimentazione di pesci e polli – Parte I. Tecnica Molitoria, 66(11), 854-867;

  • Gasco L., Schiavone A., Parisi G. (2015). Uso degli insetti nell’alimentazione di pesci e polli - Parte 2. Tecnica Molitoria, 66(12), 938-949)

Al momento è in fase di stesura un articolo da sottomettere all’IJAS.

bottom of page