Allevamento e Servizi Ecosistemici
%20(1).jpg)
Coordinatrice: Prof. Ramanzin Maurizio
Membri: Luca Battaglini, Stefano Bovolenta, Gustavo Gandini, Miriam Iacurto, Silvana Mattiello, Maria Francesca Sarti, Enrico Sturaro
Obiettivi:
-
aumentare la consapevolezza e fornire documentazione sul tema all’interno dell’ASPA e del settore zootecnico in generale.
-
produrre uno studio/review sulle relazioni fra zootecnia e servizi ecosistemici
Attività 2022:
Nel periodo Ottobre 2021- Maggio 2022 la commissione ha offerto i seguenti seminari online:
-
“Transizione agro-ecologica e implicazioni per i sistemi zootecnici italiani”, (E. Sturaro, L. Battaglini, S.Bovolenta, G. Gandini, M. Iacurto, S. Mattiello, M. Ramanzin. F.M. Sarti), tenuto il nell’ambito del ciclo di webinar “I giovedì delle scienze animali” organizzato dall’ASPA.
-
Sistemi agro-zootecnici e servizi ecosistemici (M. Ramanzin), tenuto il 15/2/2022 nell’ambito di un ciclo di webinar su “Rete Natura 2000, sistemi agro-zootecnici e biodiversità”, organizzato per il Progetto Interreg V-A Italia-Slovenia “Bee-Diversity” dal Dipartimento di Scienze Agroalimentari Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine (prof. Stefano Bovolenta) e il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone.
La commissione sta inoltre lavorando su due progetti di review, relativi il primo a un’analisi bibliometrica delle relazioni fra servizi ecosistemici e sistemi zootecnici (si sta procedendo alla classificazione e analisi di un database di oltre 400 paper), e il secondo alla possibilità di mappare i servizi ecosistemici legati ai sistemi zootecnici italiani (è stata individuata una lista di indicatori a livello territoriale di SE di approvvigionamento, biodiversità e culturali; si sta verificando la possibilità di raccoglierli insieme a indicatori su sistemi zootecnici che dovrebbero essere ricavabili dal Censimento dell’Agricoltura 2020).