top of page
Cerca


Salute intestinale dei suinetti: l'influenza della muramidasi microbica
L'aumento dei casi di antibiotico resistenza ha suscitato preoccupazione nell'opinione pubblica, relativamente alle modalità di allevamento e allo stato di salute dei suini da parte sia dell'opinione pubblica, che degli addetti ai lavori. Al fine di migliorare la salute dei suinetti, numerose ricerche stanno approfondendo l'uso di alternative, che permettano di ridurre l'uso degli antibiotici o antimicrobici. Un recente studio ha esaminato l'impego de...
14 minuti fa


Approfondimento sull'ottimizzazione della riproduzione del Tenebrio molitor, la Tarma della farina
Negli ultimi anni gli insetti edibili, e in particolare la tarma della farina (Tenebrio molitor), hanno attirato crescente interesse come risorsa sostenibile per l’alimentazione umana e animale. La ricerca scientifica si concentra non solo sull’ottimizzazione delle pratiche di allevamento, ma anche sull’esplorazione del ruolo della genetica, capace di influenzare in modo significativo produttività, efficienza e caratteristiche economiche di questa specie. Di seguito l'approfo
6 giorni fa


Produzione agricola europea: zootecnia e carne alimentare
La produzione di carne nell’Unione Europea è un indicatore chiave per comprendere le dinamiche dell’agricoltura e dell’alimentazione. Questo articolo di Eurostat offre una panoramica aggiornata sulla produzione di carne e sull’allevamento di bestiame nei Paesi membri, analizzando i principali trend, le differenze tra specie e le variazioni geografiche. I dati evidenziano l’evoluzione del settore zootecnico europeo, con implicazioni economiche, ambientali e sociali di rilievo.
5 nov


ASPA: iscrizioni aperte per il Corso di Analisi Statistica di base per le Scienze Zootecniche
Torna la formazione ASPA, un'occasione per i membri dell'associazione per riprendere con l'attività di studio e confronto. I corsi di Analisi Statistica sono organizzati dalla Commissione "Metodologia statistica e disegno sperimentale" con l'obiettivo di fornire degli strumenti di lavoro pratico per la ricerca scientifica dei giovani ricercatori. Di seguito i dettagli.
30 ott


Carbon farming in montagna: il potenziale degli allevamenti Simmental
Numerosi studi hanno esaminato l'impatto ambientale dei sistemi di allevamento di bovini da latte utilizzando la metodologia della valutazione del ciclo di vita (LCA). Tuttavia, pochi studi si sono concentrati sui sistemi di allevamento di bovini da latte in montagna, che differiscono in modo significativo nella struttura e nella gestione dalle grandi aziende lattiero-casearie delle pianure. Questo studio mira a fornire un confronto completo tra alleva...
21 ott


Risultati di quattro generazioni di selezione per il comportamento igienico sensibile alla Varroa nelle api mellifere
La sopravvivenza delle api mellifere, fondamentali per l’impollinazione e la sicurezza alimentare globale, è minacciata da Varroa destructor, un acaro parassita che ha rivoluzionato le sfide dell’apicoltura moderna. Un recente studio esplora l’impatto biologico e produttivo dell’infestazione, le strategie di contenimento attuali e le prospettive offerte dall’allevamento selettivo, con un focus sui comportamenti naturali di resistenza che potrebbero rappresentare la chiave per
15 ott


IV edizione del PLF Student’s Travel Workshop: precision farming e precision feeding
Dopo le edizioni di Lodi, Napoli e Bologna, il “PLF Student’s Travel Workshop” approda quest’anno a Cremona, ospitato dal Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’iniziativa, dedicata alla zootecnia di precisione (Precision Livestock Farming), riunisce studenti provenienti da cinque atenei italiani per un confronto diretto con imprese e tecnologie all’avanguardia. Dal 9 all'11 ottobre si terranno tre giornate di forma...
6 ott


Approfondimenti genetici e genomici sui difetti morfologici nei cavalli Pura Raza Española
Nel mondo dell’allevamento e delle competizioni equine, la salute dell’apparato locomotore rappresenta un pilastro essenziale per garantire il benessere e le prestazioni dei cavalli. Tra le problematiche più rilevanti, i difetti articolari al ginocchio si distinguono per il loro impatto sulla funzionalità, sulla qualità della vita dell’animale. Un recente studio approfondisce a ricercato le possibili correlazioni di tali difetti con esami genetici e di genomi...
2 ott


Smart Technologies per migliorare la gestione e la resilienza al cambiamento climatico degli allevamenti: una revisione sistematica e critica
Il settore zootecnico affronta sfide crescenti legate alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici. L’allevamento di precisione, grazie alle Smart Technolgies, offre soluzioni innovative per migliorare il benessere animale e ottimizzare la gestione delle risorse. Un recente studio ha effettuato una revisione delle ricerche degli ultimi anni in questo settore, per fornire dei dati precisi sull'impatto che ha l'innovazione tecnica nel migliorare la resilienza degli alleva...
23 set


Piccioni domestici: quali effetti con l'integrazioni della curcumina nella loro alimentazione?
Negli ultimi anni, il piccione da carne ha conquistato un ruolo sempre più rilevante nel panorama avicolo globale, affermandosi come quarta categoria di pollame in Cina. Questo articolo esplora le potenzialità della curcumina come integratore naturale per migliorare la salute e le performance produttive dei piccioni domestici. Di seguito l'approfondimento.
17 set


Succinato: quali effetti integrandolo nell'alimentazione delle anatre di Pechino
Nel settore zootecnico viene spesso esaminato l'uso di integratori alimentari, che possano migliorare la salute e le prestazioni di crescita dei capi allevati; infatti, l'alimentazione è una chiave del benessere animale e della qualità delle carni degli animali. Un recente studio ha esaminato gli effetti che può avere l'integrazione del succinato sulle performance di crescita delle anatre di Pechino. Di seguito l'approfondimento.
9 set


Trasporto animale: monitoraggio del benessere animale nelle lunghe distanze in Europa
Tra i punti focali per il benessere animale, anche il trasporto del bestiame svolge un ruolo fondamentale. Sono ancora pochi gli studi sufficientemente approfonditi su questo argomento, ma il tema è sempre più discusso, specialmente perché il trasporto animale va adattato alle esigenze delle singole specie animali per garantire la massima efficienza e la diminuzione dello stress. Di seguito l'approfondimento.
3 set


Analisi della sostituzione della farina di soia con microalghe nelle diete dei suini in crescita
Il settore degli allevamenti, in collaborazione con la ricerca scientifica, sta compiendo enormi passi avanti nel diminuire l'impatto ambientale della zootecnia sull'ambiente, migliorare la salute e il benessere animale e garantire cibo nutriente in panorami di insicurezza alimentare. Un recente studio ha esaminato la possibilità di sostituire la farina di soia, con risorse maggiormente sostenibili come le microalghe nell'alimentazione dei suini, mantenendo un buon livello nu
13 ago


Caratterizzazione genomica di razze ovine locali delle Alpi Orientali
La tutela delle risorse zootecniche locali sta acquisendo sempre maggior interesse, nel contesto del cambiamento climatico e della crescente insicurezza alimentare. Un recente studio ha verificato le sfide da affrontare, al fine di conservare il patrimonio genetico di quattro razze ovine originarie delle Alpi Orientali. L'obiettivo: esaminare le caratteristiche che le distinguono e le loro capacità adattive in questo contesto mutevole. Di seguito l'approfondimento.
11 ago


Rutina: integratore che migliora le prestazioni di crescita e la salute nei polli da carne sottoposti a stress termico
Lo stress termico o da caldo è una condizione che mette a dura prova il benessere e la salute degli animali da allevamento. Di fatto, questa condizione può causare anche una compromissione delle performance di crescita e, di conseguenza, un danno economico e alla sicurezza alimentare. Un recente studio ha osservato i benefici dell'integrazione della rutina alimentare, un glicoside flavonoico, nella salute dei polli da carne. Di seguito l'approfondimento.
6 ago


Aumentano i casi di LSD - Dermatite Nodulare Contagiosa
La dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease – LSD) è tornata al centro dell’attenzione veterinaria in Europa, con una crescente diffusione che desta preoccupazione tra allevatori, esperti e autorità sanitarie. Di seguito l'approfondimento.
30 lug


Carbone vegetale: meta-analisi dell'impatto di questo integratore nell'alimentazione dei pesci
L'acquacoltura è un'attività ormai fondamentale per rispondere efficacemente alla crescente domanda di cibo nutriente a livello globale. Come nel caso degli allevamenti di terra, anche questa pratica negli ultimi decenni sta venendo studiata a fondo, affinché possa essere sempre più sostenibile ed efficace. Un recente studio ha compiuto una meta-analisi dell'impiego del carbone vegetale come integratore nutrizionale per i pesci, al fine di...
24 lug
Blog
bottom of page
