top of page
Cerca
4 giorni fa
Sansa di Oliva: quali gli effetti nell'integrazione alimentare sulla crescita e stato metabolico dei Tori Limousine in fase di finissaggio
L'alimentazione dei ruminanti è sotto osservazione e studio per migliorarne non solo le prestazioni e benessere, ma per ridurre anche...
20 dic 2024
ASPA 2024 Wrapped: un anno assieme all'Associazione per le Scienze Zootecniche
Un altro anno assieme ad ASPA è giunto al termine, ricco di incontri, seminari, novità e un sempre maggiore interesse ed entusiasmo per...
19 dic 2024
Mitigazione del metano: studio in vitro degli effetti di incapsulamento della Wofflia globosa
Il crescente interesse per i temi ambientali fa crescere gli studi relativi alle tecniche di mitigazione dell'impatto...
18 dic 2024
"European Food Chain": guida aggiornata agli obiettivi per la sostenibilità della Filiera alimentare
Le strategie europee per la mitigazione dell'impatto ambientale sono un argomento di interesse crescente...
10 dic 2024
ASPA2025: aperte le iscrizioni al 26° Congresso di Scienze Zootecniche!
Mancano poco più di 180 giorni al prossimo Congresso ASPA e fervono i preparativi. Come già annunciato l'incontro dell'Associazione si...
5 dic 2024
Razze caprine italiane: quali informazioni sulla conservazione possiamo ricavare dai dati sugli SNP del loro genoma?
L'Italia è uno dei paesi europei più ricchi in termini di biodiversità zootecnica. Con 286 razze domestiche registrate, l'Italia si...
29 nov 2024
Quale apporto ha il kefir sulla digeribilità degli alimenti secchi dei cani?
Un recente studio ha approfondito i benefici apportati dal kefir, un probiotico molto diffuso per la dieta umana, alla digeribilità ...
20 nov 2024
Api mellifere: come viene influenzato il microbiota intestinale dai tratti genetici?
Le api mellifere svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema grazie al loro lavoro di impollinatori primari. Infatti, secondo i dati più rece
12 nov 2024
Fonti proteiche alternative alla farina di soia: una ricerca degli effetti sulla nutrizione delle razze di pollo a crescita lenta
L'avicoltura rappresenta un'attività importante sia a livello economico che sociale, poiché garantisce l'accesso a un cibo nutriente e...
7 nov 2024
Beekeeping today: un webinar EAAP, sull'apicoltura di oggi
La formazione continua fa parte integrante dell'Associazione ASPA, invitiamo i soci a partecipare al primo webinar EAAP: "L'apicoltura oggi"
30 ott 2024
Qualità del latte delle bufale mediterranee: come viene influenzata dalla dieta dei ruminanti?
La produzione del latte di bufala è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni. Infatti, questo prodotto viene quasi esclusi...
22 ott 2024
Analisi comparativa sulla produttività e qualità della carne delle razze Sardo-Bruna, Limousine e loro incroci
L'allevamento in Sardegna è una delle principali attività nell'ambito zootecnico, con tre quarti dei capi allevati per la produzione di...
15 ott 2024
ASPA 2025: diamo il via ai preparativi del 26° Congresso dell'Associazione
Fervono i preparativi per il 26° Congresso ASPA che si terrà a Grugliasco (Torino) nel 2025. L'evento è entrato nelle fasi clou di organ...
3 ott 2024
FEED 2023: la raccolta di articoli riguardo la VIII Conferenza Internazionale sui Mangimi
La ricerca scientifica non si ferma, prosegue incessantemente anche nel settore zootecnico soprattutto per quanto riguarda l'ottica del...
26 set 2024
Il PLF Student's Travel Workshop giunge alla terza edizione
Nelle scorse settimane si è tenuta la 3a edizione del workshop itinerante dedicato agli studenti sulla Precision Livestock Farming, confe...
19 set 2024
Salmonella typhimurium: come migliorare le difese immunitarie nei polli commerciali e indigeni
L'allevamento di pollame è un'attività importante a livello globale, per garantire cibo sano e nutriente nelle zone marginal...
11 set 2024
Nero d'Aspromonte: l'importanza della caratterizzazione genetica della popolazione suina
L'allevamento di razze autoctone rappresenta oggi una importante risorsa per la zootecnia, sia nel campo della preserva...
Blog
bottom of page