top of page
Cerca


Valorizzazione di cibo per gatti scaduto tramite larve di mosca soldato nera
Negli ultimi anni la popolazione di animali domestici e da affezione è aumentata notevolmente e, di pari passo, anche la produzione di pet food ha visto un'impennata senza precedenti. È ragionevole pensare quindi che possano verificarsi sprechi di alimenti per animali e valutare come questi possano essere limitati, ottimizzando così la filiera e rendendola più sostenibile. Un recente studio ha esaminato la valorizzazione di cibo per gatti scaduto, grazie all'upcycling di biom
2 giorni fa


L'importanza del messaggero nella comunicazione del cambiamento climatico agli agricoltori
Il cambiamento climatico impatta sul settore agricolo in maniera incisiva, tuttavia la percezione pubblica sulle origini e l'effetto di questo fenomeno è eterogenea, persino tra gli allevatori. Al fine di migliorare l'impatto del settore agro-zootecnico sull'ambiente, è sicuramente importante verificare come veicolare al meglio le informazioni su questo tema. Un recente studio svolto in Spagna ha valutato la percezione degli allevatori sul cambiamento climatico e la considera
3 lug


Effetti dei peptidi antimicrobici (AMP) sulle galline a deposizione tardiva
L'alimentazione degli animali da allevamento è sempre più attenzionata per garantire la salute e il benessere animale. Due fattori indispensabili negli allevamenti, che influiscono anche sulla produzione. Un recente studio ha esaminato l'effetto dei peptidi antimicrobici sulla dieta delle galline a deposizione tardiva. Di seguito l'approfondimento.
27 giu


Scienze animali e innovazione: il futuro passa da Torino con ASPA25
Si è concluso oggi il 26° Congresso ASPA tenutosi dal 17 al 20 giugno a Grugliasco, dal titolo “Innovations in animal sciences: shaping the way for a sustainable future”, manifestazione di rilievo per il mondo della zootecnica internazionale.
Oltre 600 delegati, provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi esteri, hanno animato per quattro giornate un intenso confronto multidisciplinare, ponendo al centro sostenibilità ambientale, benessere animale e qualità dei prodotti.
20 giu


Fermento nell'aria per la terza giornata del Congresso ASPA25
La terza giornata del Congresso ASPA25 è quasi conclusa, una giornata con una tabella di marcia scandita da numerosi incontri, impegni associativi, ma, a concludere il tutto: uno splendido momento di socialità in una cornice da fiaba.
19 giu


26° Congresso ASPA: la seconda giornata coinvolge tutti
ASPA25 ha iniziato oggi la sua tabella di panel, incontri, discussioni e incontri con gli invited speakers internazionali, degli esperti in diversi ambiti delle Scienze Animali, che con il loro contributo e la loro esperienza stanno arricchendo il congresso.
18 giu


Al via al Congresso ASPA25: un riassunto della prima giornata!
È iniziato questa mattina, 17 giugno, il 26° Congresso dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA). Le sedi dell'evento sono il Dipartimento di Scienze Agrarie e il Dipartimento di Veterinaria dell'Università di Torino, sito a Grugliasco.
17 giu


ASPA25: qualche informazione sull'attesissimo Congresso di Torino
Inizia il conto alla rovescia per l'inizio del 26°Congresso ASPA. Dopo la scorsa edizione, che ha visto la celebrazione dei 50 anni dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali a Monopoli, l'entusiasmo cresce per l'edizione che si terrà nella splendida cornice di Torino. Facciamo un breve recap delle informazioni importanti.
13 giu


Classificazione degli agnelli da carne tramite la rilevazione di immagini con gli ultrasuoni
Uno dei processi caratteristici di un'azienda zootecnica, e più specificamente di una sala di alimentazione, è la classificazione degli animali in base al peso e al sesso prima della macellazione. Ciò consente alle stalle di classificare gli animali in base alle specifiche di qualità della carne e quindi di adeguare il prezzo per animale in base alla qualità futura prevista. Un recente studio ha valutato dei metodi non invasivi per ottimizzare la classificazione degli agnelli
4 giu


Palma: valore nutrizionale dei sottoprodotti nella mangimistica, una valutazione in vitro
Nel settore zootecnico la circolarità è una caratteristica chiave e sempre più centrale nella produzione, che intreccia l'attività del settore agricolo, evitando così sprechi di biomasse e risorse ambientali. Un recente studio in vitro ha analizzato l'impiego dei sottoprodotti delle palme nella mangimistica per animali, al fine di abbattere i prezzi elevati dei mangimi e affrontare il problema della scarsità de...
27 mag


"Young Researchers Competition": al via le iscrizioni della quarta edizione del concorso ASPA
l 26° Congresso ASPA sarà un'occasione d'incontro, confronto e scambio tra i soci dell'Associazione e ospiti internazionali di eccezione. Non mancheranno, inoltre, le attività collaterali alle numerose conferenze; tra queste la "Young Researchers Competition", giunta alla sua quarta edizione.
19 mag


Revisione di approcci e obiettivi dell'LCA nell'allevamento dei bovini
La metodologia Life cycle assessment (LCA) è stata inizialmente sviluppata per valutare l'onere ambientale associato a un'attività o a un prodotto considerandone l'intero ciclo di produzione e utilizzo. Questo metodo di analisi è nato nel settore industriale ed è stato applicato anche nell'ambito delle scienze zootecniche, al fine di valutare quale sia l'impatto delle attività di allevamento e di produzione di cibi di origine animale. Tuttavia, rece...
13 mag


Sensori on-animal in zootecnia: il webinar in collaborazione con la Commissione PLF di ASPA
Tutti i soci e le socie dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali sono invitati a partecipare al primo webinar organizzato nell'ambito dello Spoke 5 CN Agritech con la collaborazione della Commissione ASPA Precision Livestock Farming.
Il webinar riguarderà l'impiego dei sensori on-animal nella ricerca e si terrà online mercoledì, 7 maggio alle ore 17:00 (link di seguito).
5 mag


Analisi dello stress mediante termografia a infrarossi nel coniglio
I recenti studi e avanzamenti tecnologici nella scienza zootecnica permettono di valutare lo stato di benessere animale, durante le fasi di attività quotidiana e in momenti particolari per l'animale. La riproduzione artificiale può essere un'attività che causa stress e, di conseguenza, anche un deterioramento dello sperma raccolto negli animali. Un recente studio ha valutato i metodi di valutazione meno invasivi per la misurazione dello stress nei conigli da allevamento, dura
30 apr


Pubblicata la sintesi del programma del 26° Congresso ASPA 2025
Mancano meno di due mesi al Congresso ASPA che sarà ospitato dal Campus universitario di Grugliasco (Torino) il prossimo Giugno. Fervono i preparativi per l’evento più atteso dell’anno dai nuovi e vecchi soci. Il Comitato Scientifico e Organizzatore sta definendo gli ultimi dettagli per accogliere gli ospiti, tra cui il Programma dell’evento. Vediamo tutte le novità.
23 apr


Predazione del bestiame da parte dei lupi nell'Italia nord-orientale: una network analysis sui fattori ambientali
La valutazione dell'entità dei conflitti che coinvolgono i grandi carnivori (di seguito “carnivori”) e gli allevamenti rappresenta una delle principali sfide che gli agricoltori, gli ecologi e i responsabili delle politiche ambientali devono affrontare oggi. I conflitti tra uomo e carnivori riguardano principalmente le predazioni di bestiame e possono essere attribuiti a vari fattori...
17 apr


Le Api come Strumento di Sviluppo Rurale nei Paesi in Via di Sviluppo
Le api rappresentano un’opportunità unica per promuovere lo sviluppo rurale nei paesi in via di sviluppo. Oltre al loro ruolo ecolo...
9 apr
Blog
bottom of page