Produzione agricola europea: zootecnia e carne alimentare
- Redazione ASPA
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

La produzione di carne nell’Unione Europea è un indicatore chiave per comprendere le dinamiche dell’agricoltura e dell’alimentazione. Questo articolo di Eurostat offre una panoramica aggiornata sulla produzione di carne e sull’allevamento di bestiame nei Paesi membri, analizzando i principali trend, le differenze tra specie e le variazioni geografiche. I dati evidenziano l’evoluzione del settore zootecnico europeo, con implicazioni economiche, ambientali e sociali di rilievo. Di seguito l'approfondimento.
La popolazione zootecnica in un dato momento descrive il sistema di produzione attraverso gli allevamenti di animali. La durata di un ciclo produttivo indica il tempo necessario affinché gli animali siano pronti per la macellazione, mentre altri vengono allevati o partoriscono e, nel caso delle mucche, alcune pecore e capre possono essere munte.
La durata di vita tipica di ciascuno di questi gruppi nel ciclo varia. Ad esempio, i vitelli da carne vengono tipicamente macellati entro 8 mesi, i bovini da carne entro i primi 2 anni e mezzo e le vacche da latte entro 5 anni.
I dati dettagliati sull'età, il sesso, la categoria e il tipo di animali nei cicli di produzione sono raccolti a livello regionale e nazionale. Ciò avviene attraverso indagini sul bestiame che vengono effettuate una o due volte all'anno.
In questo articolo vengono analizzati solo i dati aggregati relativi agli allevamenti nazionali. Dati più dettagliati per l'analisi sono disponibili nella banca dati online gratuita di Eurostat. Va notato che la sezione dedicata al bestiame di questo articolo non include le popolazioni avicole, che sono considerate pollame domestico. Le statistiche sul pollame e la struttura degli incubatoi sono trattate in un articolo separato.

Contesto
Le statistiche sulla produzione di bestiame e carne (basate sulla macellazione di animali idonei al consumo umano) forniscono alcune indicazioni sugli sviluppi e gli adeguamenti dal lato dell'offerta, che sono importanti per il monitoraggio della politica agricola comune (PAC).
Uno degli obiettivi della prima PAC era garantire la disponibilità di approvvigionamenti alimentari per l'allora Comunità economica europea. La PAC si è evoluta, richiedendo una maggiore trasparenza del mercato agricolo per tutti gli attori e i cittadini dell'UE. Le statistiche relative al bestiame e alla carne, come quelle relative ad altri prodotti agricoli, contribuiscono a fornire un feedback sui segnali del mercato.
Al fine di limitare l'incertezza, le istituzioni dell'UE responsabili del sostegno al mercato interpretano i segnali del mercato utilizzando i dati relativi al numero di capi di bestiame per le loro previsioni. Il numero di allevatori (per la produzione di latte o carne) e il numero di capi allevati e ingrassati contribuiscono alla preparazione di misure che garantiscono un mercato più stabile, o almeno più sicuro, a vantaggio sia dei consumatori che degli agricoltori dell'UE.
L'UE ha introdotto una serie di normative relative alla tracciabilità del bestiame, in parte in risposta a varie preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare. Per la maggior parte delle specie animali, tale tracciabilità riguarda un sistema di identificazione, solitamente tramite marchi auricolari o tatuaggi, abbinato a un registro nazionale che riporta in dettaglio gli animali allevati, detenuti o trattati in ogni fase della catena alimentare. La Commissione europea si è attivata per armonizzare le misure di salute animale e i sistemi di sorveglianza, diagnosi e controllo delle malattie; ha inoltre sviluppato un quadro giuridico per il commercio di animali vivi e prodotti di origine animale. Garantire l'alta qualità degli alimenti è una delle varie sfide da affrontare per assicurare l'approvvigionamento alimentare.
Queste e altre leggi si basano su norme relative al benessere degli animali che riflettono la libertà dalla fame e dalla sete, la libertà dal disagio, la libertà dal dolore, dalle lesioni e dalle malattie, la libertà di esprimere un comportamento normale e la libertà dalla paura e dall'angoscia.
Fonti: Il presente articolo è un estratto della pubblicazione intitolata "Agricultural production - livestock and meat": https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Agricultural_production_-_livestock_and_meat#Context




Commenti