top of page
Cerca


Pubblicata la sintesi del programma del 26° Congresso ASPA 2025
Mancano meno di due mesi al Congresso ASPA che sarà ospitato dal Campus universitario di Grugliasco (Torino) il prossimo Giugno. Fervono i preparativi per l’evento più atteso dell’anno dai nuovi e vecchi soci. Il Comitato Scientifico e Organizzatore sta definendo gli ultimi dettagli per accogliere gli ospiti, tra cui il Programma dell’evento. Vediamo tutte le novità.
23 apr


Le Api come Strumento di Sviluppo Rurale nei Paesi in Via di Sviluppo
Le api rappresentano un’opportunità unica per promuovere lo sviluppo rurale nei paesi in via di sviluppo. Oltre al loro ruolo ecolo...
9 apr


Allevamenti di precisione: una panoramica sull'applicazione nei sistemi estensivi
Oggigiorno, i consumatori vedono l'allevamento estensivo (ELF) come la migliore tra le tipologie di allevamento praticabili, tuttavia...
3 apr


PHENO.BEE: il progetto di apicoltura di precisione curato da UNITUS, CNR e IZS
PHENO.BEE ha aperto a febbraio i lavori per sviluppare possibili soluzioni innovative indirizzate verso una maggiore resilienza alle av...
25 mar


Congresso ASPA2025: si avvicina il termine dell'Iscrizione early bird!
I preparativi per il 26°Congresso dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali continuano, l'attesissimo evento si terrà a To...
13 mar


Alimenti per cani: quali risultati con i cibi contenti la farina di insetti, quali la mosca soldato?
L'utilizzo della farina d'insetti in zootecnia è stata molto limitata fino a poco tempo fa nell'UE. Tuttavia, recenti studi degli ulti...
12 feb


Api sentinelle dell'ambiente: dalla qualità dell'aria all'antibiotico-resistenza
Le api sono considerate tra le specie più affidabili per il ruolo di bioindicatori della qualità dell’aria. Infatti, dura...
14 gen


Mitigazione del metano: studio in vitro degli effetti di incapsulamento della Wofflia globosa
Il crescente interesse per i temi ambientali fa crescere gli studi relativi alle tecniche di mitigazione dell'impatto...
19 dic 2024


"European Food Chain": guida aggiornata agli obiettivi per la sostenibilità della Filiera alimentare
Le strategie europee per la mitigazione dell'impatto ambientale sono un argomento di interesse crescente...
18 dic 2024


ASPA2025: aperte le iscrizioni al 26° Congresso di Scienze Zootecniche!
Mancano poco più di 180 giorni al prossimo Congresso ASPA e fervono i preparativi. Come già annunciato l'incontro dell'Associazione si...
10 dic 2024


Api mellifere: come viene influenzato il microbiota intestinale dai tratti genetici?
Le api mellifere svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema grazie al loro lavoro di impollinatori primari. Infatti, secondo i dati più rece
20 nov 2024


Fonti proteiche alternative alla farina di soia: una ricerca degli effetti sulla nutrizione delle razze di pollo a crescita lenta
L'avicoltura rappresenta un'attività importante sia a livello economico che sociale, poiché garantisce l'accesso a un cibo nutriente e...
12 nov 2024


Beekeeping today: un webinar EAAP, sull'apicoltura di oggi
La formazione continua fa parte integrante dell'Associazione ASPA, invitiamo i soci a partecipare al primo webinar EAAP: "L'apicoltura oggi"
7 nov 2024


Analisi comparativa sulla produttività e qualità della carne delle razze Sardo-Bruna, Limousine e loro incroci
L'allevamento in Sardegna è una delle principali attività nell'ambito zootecnico, con tre quarti dei capi allevati per la produzione di...
22 ott 2024


ASPA 2025: diamo il via ai preparativi del 26° Congresso dell'Associazione
Fervono i preparativi per il 26° Congresso ASPA che si terrà a Grugliasco (Torino) nel 2025. L'evento è entrato nelle fasi clou di organ...
15 ott 2024


FEED 2023: la raccolta di articoli riguardo la VIII Conferenza Internazionale sui Mangimi
La ricerca scientifica non si ferma, prosegue incessantemente anche nel settore zootecnico soprattutto per quanto riguarda l'ottica del...
3 ott 2024


Nero d'Aspromonte: l'importanza della caratterizzazione genetica della popolazione suina
L'allevamento di razze autoctone rappresenta oggi una importante risorsa per la zootecnia, sia nel campo della preserva...
11 set 2024


EAAP 2024: gli ultimi eventi e i saluti!
Il 75° Congresso della European Association for Animal Production si è concluso ieri, giovedì 4 settembre, con le ultime...
5 set 2024


Etichetta degli alimenti di origine animale: strumento utile per i consumatori?
Oggigiorno la questione ambientale interessa tutta la società, dalle grandi aziende ai singoli individui. Per aiutare i consumatori nel...
12 ago 2024


Spirulina platensis: quali effetti produce sul rumine degli agnelli?
Secondo le previsioni della FAO, la crescita demografica comporterà un'importante crescita della domanda di carne e alimenti di origine...
12 ago 2024
Blog
bottom of page