top of page
Cerca


Smart Technologies per migliorare la gestione e la resilienza al cambiamento climatico degli allevamenti: una revisione sistematica e critica
Il settore zootecnico affronta sfide crescenti legate alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici. L’allevamento di precisione, grazie alle Smart Technolgies, offre soluzioni innovative per migliorare il benessere animale e ottimizzare la gestione delle risorse. Un recente studio ha effettuato una revisione delle ricerche degli ultimi anni in questo settore, per fornire dei dati precisi sull'impatto che ha l'innovazione tecnica nel migliorare la resilienza degli alleva...
10 ore fa


Trasporto animale: monitoraggio del benessere animale nelle lunghe distanze in Europa
Tra i punti focali per il benessere animale, anche il trasporto del bestiame svolge un ruolo fondamentale. Sono ancora pochi gli studi sufficientemente approfonditi su questo argomento, ma il tema è sempre più discusso, specialmente perché il trasporto animale va adattato alle esigenze delle singole specie animali per garantire la massima efficienza e la diminuzione dello stress. Di seguito l'approfondimento.
3 set


Rutina: integratore che migliora le prestazioni di crescita e la salute nei polli da carne sottoposti a stress termico
Lo stress termico o da caldo è una condizione che mette a dura prova il benessere e la salute degli animali da allevamento. Di fatto, questa condizione può causare anche una compromissione delle performance di crescita e, di conseguenza, un danno economico e alla sicurezza alimentare. Un recente studio ha osservato i benefici dell'integrazione della rutina alimentare, un glicoside flavonoico, nella salute dei polli da carne. Di seguito l'approfondimento.
6 ago


Carbone vegetale: meta-analisi dell'impatto di questo integratore nell'alimentazione dei pesci
L'acquacoltura è un'attività ormai fondamentale per rispondere efficacemente alla crescente domanda di cibo nutriente a livello globale. Come nel caso degli allevamenti di terra, anche questa pratica negli ultimi decenni sta venendo studiata a fondo, affinché possa essere sempre più sostenibile ed efficace. Un recente studio ha compiuto una meta-analisi dell'impiego del carbone vegetale come integratore nutrizionale per i pesci, al fine di...
24 lug


Clustering delle strategie di alimentazione per migliorare la valutazione delle emissioni di metano nelle vacche da latte
Il settore zootecnico è sempre più coinvolto nella ricerca scientifica al fine di migliorare la sostenibilità delle sue produzioni. Un recente studio osservazionale svolto in Italia, presso degli allevamenti bovini, ha valutato come diverse strategie di alimentazione possano influire sull'impatto ambientale degli allevamenti al fine di individuare dei metodi validi per ridurre le emissioni di metano in atmosfera. Di seguito l'approfondimento.
17 lug


L'importanza del messaggero nella comunicazione del cambiamento climatico agli agricoltori
Il cambiamento climatico impatta sul settore agricolo in maniera incisiva, tuttavia la percezione pubblica sulle origini e l'effetto di questo fenomeno è eterogenea, persino tra gli allevatori. Al fine di migliorare l'impatto del settore agro-zootecnico sull'ambiente, è sicuramente importante verificare come veicolare al meglio le informazioni su questo tema. Un recente studio svolto in Spagna ha valutato la percezione degli allevatori sul cambiamento climatico e la considera
3 lug


Effetti dei peptidi antimicrobici (AMP) sulle galline a deposizione tardiva
L'alimentazione degli animali da allevamento è sempre più attenzionata per garantire la salute e il benessere animale. Due fattori indispensabili negli allevamenti, che influiscono anche sulla produzione. Un recente studio ha esaminato l'effetto dei peptidi antimicrobici sulla dieta delle galline a deposizione tardiva. Di seguito l'approfondimento.
27 giu


Scienze animali e innovazione: il futuro passa da Torino con ASPA25
Si è concluso oggi il 26° Congresso ASPA tenutosi dal 17 al 20 giugno a Grugliasco, dal titolo “Innovations in animal sciences: shaping the way for a sustainable future”, manifestazione di rilievo per il mondo della zootecnica internazionale.
Oltre 600 delegati, provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi esteri, hanno animato per quattro giornate un intenso confronto multidisciplinare, ponendo al centro sostenibilità ambientale, benessere animale e qualità dei prodotti.
20 giu


26° Congresso ASPA: la seconda giornata coinvolge tutti
ASPA25 ha iniziato oggi la sua tabella di panel, incontri, discussioni e incontri con gli invited speakers internazionali, degli esperti in diversi ambiti delle Scienze Animali, che con il loro contributo e la loro esperienza stanno arricchendo il congresso.
18 giu


Al via al Congresso ASPA25: un riassunto della prima giornata!
È iniziato questa mattina, 17 giugno, il 26° Congresso dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA). Le sedi dell'evento sono il Dipartimento di Scienze Agrarie e il Dipartimento di Veterinaria dell'Università di Torino, sito a Grugliasco.
17 giu


Classificazione degli agnelli da carne tramite la rilevazione di immagini con gli ultrasuoni
Uno dei processi caratteristici di un'azienda zootecnica, e più specificamente di una sala di alimentazione, è la classificazione degli animali in base al peso e al sesso prima della macellazione. Ciò consente alle stalle di classificare gli animali in base alle specifiche di qualità della carne e quindi di adeguare il prezzo per animale in base alla qualità futura prevista. Un recente studio ha valutato dei metodi non invasivi per ottimizzare la classificazione degli agnelli
4 giu


"Young Researchers Competition": al via le iscrizioni della quarta edizione del concorso ASPA
l 26° Congresso ASPA sarà un'occasione d'incontro, confronto e scambio tra i soci dell'Associazione e ospiti internazionali di eccezione. Non mancheranno, inoltre, le attività collaterali alle numerose conferenze; tra queste la "Young Researchers Competition", giunta alla sua quarta edizione.
19 mag


Revisione di approcci e obiettivi dell'LCA nell'allevamento dei bovini
La metodologia Life cycle assessment (LCA) è stata inizialmente sviluppata per valutare l'onere ambientale associato a un'attività o a un prodotto considerandone l'intero ciclo di produzione e utilizzo. Questo metodo di analisi è nato nel settore industriale ed è stato applicato anche nell'ambito delle scienze zootecniche, al fine di valutare quale sia l'impatto delle attività di allevamento e di produzione di cibi di origine animale. Tuttavia, rece...
13 mag


Analisi dello stress mediante termografia a infrarossi nel coniglio
I recenti studi e avanzamenti tecnologici nella scienza zootecnica permettono di valutare lo stato di benessere animale, durante le fasi di attività quotidiana e in momenti particolari per l'animale. La riproduzione artificiale può essere un'attività che causa stress e, di conseguenza, anche un deterioramento dello sperma raccolto negli animali. Un recente studio ha valutato i metodi di valutazione meno invasivi per la misurazione dello stress nei conigli da allevamento, dura
30 apr


Congresso ASPA2025: si avvicina il termine dell'Iscrizione early bird!
I preparativi per il 26°Congresso dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali continuano, l'attesissimo evento si terrà a To...
13 mar


"European Food Chain": guida aggiornata agli obiettivi per la sostenibilità della Filiera alimentare
Le strategie europee per la mitigazione dell'impatto ambientale sono un argomento di interesse crescente...
18 dic 2024


ASPA2025: aperte le iscrizioni al 26° Congresso di Scienze Zootecniche!
Mancano poco più di 180 giorni al prossimo Congresso ASPA e fervono i preparativi. Come già annunciato l'incontro dell'Associazione si...
10 dic 2024


Il PLF Student's Travel Workshop giunge alla terza edizione
Nelle scorse settimane si è tenuta la 3a edizione del workshop itinerante dedicato agli studenti sulla Precision Livestock Farming, confe...
26 set 2024


Influenza del tipo di foraggio e della digeribilità sulla distribuzione granulometrica fecale nei cavalli
Gli equidi sono fermentatori non ruminanti, con un tratto digestivo adatto al consumo di foraggi, tuttavia l'assorbimento di questi...
12 ago 2024


ASPA vola a Firenze per l'EAAP Annual Meeting 2024
ASPA parteciperà al 75° Annual Meeting di EAAP (European Federation of Animal Science) dal 1° al 5 settembre 2024 a Firenze.
9 lug 2024
Blog
bottom of page