top of page

Rutina: integratore che migliora le prestazioni di crescita e la salute nei polli da carne sottoposti a stress termico

ree

Lo stress termico o da caldo è una condizione che mette a dura prova il benessere e la salute degli animali da allevamento. Di fatto, questa condizione può causare anche una compromissione delle performance di crescita e, di conseguenza, un danno economico e alla sicurezza alimentare. Un recente studio ha osservato i benefici dell'integrazione della rutina alimentare, un glicoside flavonoico, nella salute dei polli da carne. Di seguito l'approfondimento.


Il miglioramento dell'efficienza produttiva dei polli da carne e la loro suscettibilità allo stress ambientale costituiscono una importante discrepanza. Privi di ghiandole sudoripare funzionali e sottoposti a una selezione di crescita intensiva, i moderni polli da carne sviluppano un calo di produzione indotto dallo stress termico (Heat Stress - HS) e perdite economiche, in particolare nelle zone subtropicali e tropicali.


ree

L'HS, come risultato di una termoregolazione non riuscita, può portare a un'inibizione delle prestazioni di crescita e del sistema immunitario, a una scarsa qualità della carne, a danni multipli agli organi o addirittura alla morte. Le prove emergenti indicano che la disfunzione mitocondriale indotta dall'HS è un mediatore centrale di queste patologie: la compromissione dell'attività della catena di trasporto degli elettroni aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), innescando lo stress ossidativo e alterando l'omeostasi redox cellulare. Inoltre, l'HS compromette l'integrità della barriera intestinale attraverso uno squilibrio redox, esacerbando la sindrome del leaky gut e l'infiammazione sistemica.


In condizioni patologiche, i mitocondri rappresentano sia il sito primario di sovrapproduzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) sia uno dei principali bersagli dei loro effetti dannosi. Il sovraccarico di ROS indotto dall'HS non solo danneggia il DNA mitocondriale (mtDNA) e i complessi della catena respiratoria, ma compromette anche la biogenesi e la dinamica mitocondriale, propagando ulteriormente il danno ossidativo cellulare e l'apoptosi. Il ripristino dell'omeostasi mitocondriale e dell'equilibrio redox rappresenta quindi un obiettivo terapeutico critico per mitigare il danno da HS.


L'integrazione alimentare con antiossidanti naturali offre una strategia di intervento promettente. La rutina, bioflavonoide abbondante nelle piante (come mele e grano saraceno), possiede diverse potenzialità biologiche, tra cui la riduzione del grado di ossidazione, la soppressione dei processi apoptotici e l'attenuazione dell'infiammazione cellulare. In modelli di roditori, la rutina ha attenuato le lesioni intestinali sopprimendo i ROS mitocondriali (mtROS) e inibendo l'attivazione dell'inflammasoma NLRP3.

Sharma et al. hanno rivelato il ruolo della rutina nella regolazione della colite, che promuove il recupero dell'integrità intestinale regolando i livelli dei fattori di trascrizione relativi alla moltiplicazione delle cellule e alla loro apoptosi. Nella ricerca su sistemi cellulari e modelli animali, è stata dimostrata anche la forte capacità antiossidante della rutina, che ha mostrato promettenti effetti terapeutici in molte malattie.


ree

Questi progressi della rutina suggeriscono il suo potenziale terapeutico nel migliorare l'omeostasi mitocondriale, l'equilibrio redox e l'integrità intestinale nei polli da carne sottoposti a stress da calore. Tuttavia, i meccanismi molecolari sottostanti che mediano questi effetti protettivi rimangono incompleti. Di conseguenza, la presente indagine è stata dedicata a valutare sistematicamente come l'integrazione dietetica di rutina moduli le prestazioni di crescita, la funzione della barriera intestinale, l'omeostasi mitocondriale e l'equilibrio redox nei polli da carne sottoposti a HS, chiarendo anche i meccanismi molecolari sottostanti coinvolti.


Conclusioni e possibili sviluppi dello studio


I nostri risultati dimostrano che la rutina alimentare, soprattutto a 500 mg/kg, ha efficacemente migliorato la soppressione delle prestazioni di crescita indotta dallo stress termico, ha ripristinato l'architettura della mucosa intestinale e l'integrità della barriera e ha stabilizzato la biogenesi mitocondriale nei polli da carne.

Questi risultati terapeutici sono stati meccanicamente attribuiti all'attivazione mediata dalla rutina della via di segnalazione Nrf2, che ha ripristinato l'equilibrio redox, aumentando in modo coordinato le difese antiossidanti endogene e sopprimendo al contempo gli effettori dello stress ossidativo.


Fonti: Il presente articolo è un estratto della pubblicazione intitolata "Dietary rutin improves growth performance, intestinal barrier, mitochondrial homeostasis and redox balance in broilers under heat stress" e consultabile integralmente nell'Italian Journal of Animal Sciences al seguente link:

Comments


bottom of page