top of page
Cerca


Rutina: integratore che migliora le prestazioni di crescita e la salute nei polli da carne sottoposti a stress termico
Lo stress termico o da caldo è una condizione che mette a dura prova il benessere e la salute degli animali da allevamento. Di fatto, questa condizione può causare anche una compromissione delle performance di crescita e, di conseguenza, un danno economico e alla sicurezza alimentare. Un recente studio ha osservato i benefici dell'integrazione della rutina alimentare, un glicoside flavonoico, nella salute dei polli da carne. Di seguito l'approfondimento.
6 ago


Carbone vegetale: meta-analisi dell'impatto di questo integratore nell'alimentazione dei pesci
L'acquacoltura è un'attività ormai fondamentale per rispondere efficacemente alla crescente domanda di cibo nutriente a livello globale. Come nel caso degli allevamenti di terra, anche questa pratica negli ultimi decenni sta venendo studiata a fondo, affinché possa essere sempre più sostenibile ed efficace. Un recente studio ha compiuto una meta-analisi dell'impiego del carbone vegetale come integratore nutrizionale per i pesci, al fine di...
24 lug


Clustering delle strategie di alimentazione per migliorare la valutazione delle emissioni di metano nelle vacche da latte
Il settore zootecnico è sempre più coinvolto nella ricerca scientifica al fine di migliorare la sostenibilità delle sue produzioni. Un recente studio osservazionale svolto in Italia, presso degli allevamenti bovini, ha valutato come diverse strategie di alimentazione possano influire sull'impatto ambientale degli allevamenti al fine di individuare dei metodi validi per ridurre le emissioni di metano in atmosfera. Di seguito l'approfondimento.
17 lug


L'importanza del messaggero nella comunicazione del cambiamento climatico agli agricoltori
Il cambiamento climatico impatta sul settore agricolo in maniera incisiva, tuttavia la percezione pubblica sulle origini e l'effetto di questo fenomeno è eterogenea, persino tra gli allevatori. Al fine di migliorare l'impatto del settore agro-zootecnico sull'ambiente, è sicuramente importante verificare come veicolare al meglio le informazioni su questo tema. Un recente studio svolto in Spagna ha valutato la percezione degli allevatori sul cambiamento climatico e la considera
3 lug


ASPA25: qualche informazione sull'attesissimo Congresso di Torino
Inizia il conto alla rovescia per l'inizio del 26°Congresso ASPA. Dopo la scorsa edizione, che ha visto la celebrazione dei 50 anni dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali a Monopoli, l'entusiasmo cresce per l'edizione che si terrà nella splendida cornice di Torino. Facciamo un breve recap delle informazioni importanti.
13 giu


Palma: valore nutrizionale dei sottoprodotti nella mangimistica, una valutazione in vitro
Nel settore zootecnico la circolarità è una caratteristica chiave e sempre più centrale nella produzione, che intreccia l'attività del settore agricolo, evitando così sprechi di biomasse e risorse ambientali. Un recente studio in vitro ha analizzato l'impiego dei sottoprodotti delle palme nella mangimistica per animali, al fine di abbattere i prezzi elevati dei mangimi e affrontare il problema della scarsità de...
27 mag


ASPA2025: aperte le iscrizioni al 26° Congresso di Scienze Zootecniche!
Mancano poco più di 180 giorni al prossimo Congresso ASPA e fervono i preparativi. Come già annunciato l'incontro dell'Associazione si...
10 dic 2024


Beekeeping today: un webinar EAAP, sull'apicoltura di oggi
La formazione continua fa parte integrante dell'Associazione ASPA, invitiamo i soci a partecipare al primo webinar EAAP: "L'apicoltura oggi"
7 nov 2024


FEED 2023: la raccolta di articoli riguardo la VIII Conferenza Internazionale sui Mangimi
La ricerca scientifica non si ferma, prosegue incessantemente anche nel settore zootecnico soprattutto per quanto riguarda l'ottica del...
3 ott 2024


Il PLF Student's Travel Workshop giunge alla terza edizione
Nelle scorse settimane si è tenuta la 3a edizione del workshop itinerante dedicato agli studenti sulla Precision Livestock Farming, confe...
26 set 2024


Etichetta degli alimenti di origine animale: strumento utile per i consumatori?
Oggigiorno la questione ambientale interessa tutta la società , dalle grandi aziende ai singoli individui. Per aiutare i consumatori nel...
12 ago 2024


Effetti della somministrazione di farina di olive sulla qualità del latte delle mucche Holstein
Per migliorare la circolarità del settore agrozootecnico, i ricercatori si stanno concentrando sulla possibilità di usare gli scarti...
30 lug 2024


"Zootecnia di precisione e tecnologie innovative in allevamento": il nuovo libro della Commissione ASPA Precision Livestock Farming
La Commissione Precision Livestock Farming (PLF) di ASPA è lieta di presentare un nuovo volume realizzato dai membri della stessa...
17 lug 2024


Il benessere dei bufali: una revisione della letteratura dal 1992 al 2023
La filiera bufalina ha riscosso un enorme successo negli ultimi anni a livello globale, creando importanti opportunità di lavoro.
17 apr 2024


Allevamento sostenibile di conigli in ambienti difficili: il caso del Burkina Faso
Il Burkina Faso, nonostante le sfide socio-economiche e ambientali che ostacolano il suo sviluppo sostenibile, ha trovato nell'allevamen...
11 apr 2024
Blog
bottom of page