top of page

Etichetta degli alimenti di origine animale: strumento utile per i consumatori?


Oggigiorno la questione ambientale interessa tutta la società, dalle grandi aziende ai singoli individui. Per aiutare i consumatori nel compiere scelte di acquisto consapevoli, a partire dagli anni '70 si è iniziato ad adottare un sistema di etichettatura, che informasse sull'origine del prodotto e sui benefici del suo acquisto. Tuttavia, le "etichette ambientali" non sono sempre in grado di fornire tutte le informazioni utili sull'impatto ambientale dei prodotti, specialmente per quelli di origine animale. Di seguito l'approfondimento.


A partire dalla seconda metà del 1900, alcune componenti della società, soprattutto nei Paesi sviluppati, sono diventate sempre più interessate ai potenziali effetti delle scelte personali sull'ambiente (ad esempio, cambiamenti climatici, inquinamento, degrado del territorio, perdita di biodiversità, ecc.) Di conseguenza, si è assistito a una crescita delle etichette ambientali che comunicano l'attenzione all'ambiente nella produzione di beni.



Il primo esempio noto di etichettatura ambientale basata sull'approccio del ciclo di vita, denominato "Blue Angel", è stato lanciato in Germania nel 1977, seguito dal Canada con l'etichettatura "Environmental Choice" nel 1988.

Più recentemente, i risultati di un'indagine promossa dalla Commissione europea, hanno indicato l'esistenza di 129 programmi di informazione alimentare relativi alla "sostenibilità" a livello europeo, come segnale del successo del mercato e del crescente interesse generale dei consumatori per la sostenibilità. Tuttavia, molto spesso il termine "sostenibilità" non è chiaramente compreso dai consumatori, poiché, da un lato, viene confuso con la qualità sensoriale e salutare degli alimenti, aspetti che i consumatori possono considerare più "influenti" della sostenibilità stessa a causa di un'errata comprensione.


In generale, il termine "sostenibilità" è legato soprattutto agli aspetti ambientali, trascurando le dimensioni sociali ed economiche della produzione alimentare e il benessere degli animali. L'etichettatura ambientale, o altre espressioni con significato simile, come eco/verde, possono aiutare i consumatori a scegliere sul mercato prodotti con un presunto minore impatto ambientale, rispetto ad altri.


Nel complesso, l'etichettatura ambientale può stimolare lo sviluppo del mercato, lungo l'intera filiera produttiva, verso sistemi di produzione con minore stress per l'ambiente e beni migliori (Figura 1). L'etichettatura ambientale può anche essere utile per ottenere vantaggi competitivi, attraverso la differenziazione dei prodotti e l'aumento del loro valore.


Figura 1. Schema delle interazioni tra i componenti coinvolti nell'etichettatura ambientale degli alimenti.


L'alimentazione rappresenta uno dei principali esempi di scelte personali con costi ambientali lungo l'intera filiera produttiva, dall'agricoltura al pasto. In particolare, i sistemi di produzione di alimenti di origine animale sono sempre più chiamati a implementare strategie in grado di ridurre il loro impatto sull'ambiente. Ciò avviene a fronte di un aumento complessivo della domanda di prodotti alimentari di origine animale a livello mondiale, che registra picchi nelle aree geografiche a forte sviluppo demografico e con un aumento complessivo del reddito medio della popolazione.


Uno degli esempi più noti di etichettatura degli alimenti è la "certificazione biologica", che regolamenta le pratiche agricole e di allevamento, limitando l'uso di componenti chimici, come fertilizzanti o antimicrobici. Per chiarezza, va sottolineato che il termine "etichettatura ecologica", secondo il Regolamento UE 848/2018 sulla produzione biologica, può essere usato correttamente solo per l'etichettatura degli alimenti prodotti secondo le norme "biologiche", ma non considera esplicitamente le emissioni di gas serra (GHG) e altre preoccupazioni ambientali.


Se le etichette possono aiutare a scegliere un prodotto con una buona posizione in un'ipotetica classifica di impatto ambientale, anche se non può essere implicita una stretta relazione tra la "qualità ambientale" e le altre componenti della qualità degli alimenti, non è molto facile per i consumatori ottenere un'informazione completa e chiara sul reale carico ambientale di ciascun prodotto alimentare, come base per le scelte individuali.


Indubbiamente, la maggior parte dei sistemi di etichettatura ambientale degli alimenti è stata concepita per considerare le emissioni di gas serra, concentrandosi principalmente sulla valutazione dell'impatto potenziale di ciascun tipo di alimento sul cambiamento climatico. Tuttavia, un approccio più ampio all'etichettatura ambientale, che tiene conto di molteplici aspetti ambientali, è presente nella legge francese sull'etichettatura ambientale degli alimenti promulgata nel 2021, che considera esplicitamente l'impatto degli alimenti sulla biodiversità e tutte le esternalità ambientali correlate.


Poiché alcuni comportamenti delle imprese, come il greenwashing e le dichiarazioni ambientali ingannevoli, possono essere dannosi per la percezione ecologica dei valori dei beni, nel marzo 2023 la Commissione europea ha proposto una direttiva sulla "Sostanziazione e comunicazione delle dichiarazioni ambientali esplicite" (Green Claims Directive).


L'obiettivo è stabilire criteri comuni contro tali comportamenti, tenendo conto del ruolo attivo dei consumatori nella transizione verde, nota anche come "Green Deal europeo". D'altra parte, il rischio di greenwashing posto dall'integrazione della transizione verde all'identità ambientale, sociale e di governance delle imprese, non è ben compreso e probabilmente sottovalutato, soprattutto per i settori alimentari (agricoltura, industria alimentare e vendita al dettaglio di prodotti alimentari. Inoltre, è ben noto e ampiamente criticato che l'etichettatura ambientale basata su processi di certificazione complessi e costosi può creare barriere di mercato per i piccoli produttori e le aziende.


Nonostante l'evidenza di un progressivo aumento dell'interesse del pubblico per la qualità dell'ambiente e per il cambiamento climatico, alcune indagini hanno evidenziato il divario tra l'atteggiamento/interesse dei consumatori ambientali e il loro reale comportamento d'acquisto.


Alla luce di queste premesse, l'obiettivo del presente lavoro è quello di fare il punto sulle molteplici sfaccettature della cosiddetta "etichettatura ambientale" applicata ai prodotti alimentari di origine animale.

Per raggiungere l'obiettivo, è stata condotta un'accurata ricerca in letteratura combinando parole chiave quali: prodotti alimentari di origine animale, impatto ambientale, etichettatura ambientale, consapevolezza dei consumatori, impegno dei consumatori, valutazione del ciclo di vita, impronta di carbonio, cambiamento climatico, benessere degli animali, politica ambientale e metriche ambientali.


Sulla base dei documenti recuperati (ad esempio rapporti, atti ufficiali e rassegne passate), il lavoro si concentra inizialmente sugli aspetti sociali (consapevolezza, comprensione e impegno dei consumatori) e normativi (quadro normativo esistente e suo sviluppo), dando poi spazio alle questioni tecniche alla base degli schemi di certificazione basati sugli approcci del Life Cycle Thinking (LCT), evidenziando pro e contro di tali approcci nella prospettiva della standardizzazione della procedura affermata e dello sviluppo di un'etichettatura ambientale multidimensionale da applicare al settore degli alimenti per animali. Come ultimo argomento di questa rassegna, viene discusso anche l'approccio multi-criteriale verso un'etichettatura ambientale più completa.


Conclusioni e possibili sviluppi futuri dello studio


L'interesse dei consumatori per i prodotti alimentari sostenibili, anche se in aumento negli ultimi anni, non è sempre accompagnato da un'effettiva volontà di cambiare stile di vita e scelte alimentari.

Molto probabilmente, ciò riflette una scarsa preparazione dei consumatori, la mancanza di informazioni realistiche sulle questioni ambientali e la scarsa chiarezza dei messaggi che le etichette ambientali trasmettono ai consumatori, che rischiano di essere male interpretati. D'altra parte, l'etichettatura ambientale, soprattutto per gli alimenti di origine animale, risente da un lato della mancanza di un quadro normativo che eviti comportamenti fuorvianti da parte dei produttori e, dall'altro, di metodologie di valutazione dell'impatto ambientale che non tengono conto di aspetti rilevanti come i servizi ecosistemici offerti dai diversi sistemi di allevamento.


Nella prospettiva di futuri miglioramenti nell'etichettatura ambientale dei prodotti alimentari di origine animale, è altamente auspicabile l'entrata in vigore di regolamenti ufficiali che stabiliscano regole interpretabili in modo univoco che colleghino i messaggi trasmessi dalle etichette ecologiche e l'impatto reale dei prodotti alimentari di origine animale. L'integrazione dei recenti progressi tecnologici, come la blockchain per la trasparenza o l'analisi avanzata dei dati per l'LCA, può migliorare significativamente l'efficacia dell'etichettatura ambientale.


Infine, è auspicabile lo sviluppo e l'adozione di metodologie più complete in grado di valutare e integrare correttamente le esternalità positive rispetto all'impatto stimato sui gas serra e sul rilascio di sostanze nutritive, o sull'uso dell'acqua e del suolo, pur nell'ambito di un approccio Life Cycle Thinking.


 

Fonti:

Il presente articolo è un estratto della pubblicazione intitolata "State of the art and challenges in the environmental labelling for animal food products" presente sull'Italian Journal of Animal Sciences e consultabile in versione integrale al seguente link:

10 visualizzazioni0 commenti

コメント


bottom of page