top of page
Cerca


ASPA: iscrizioni aperte per il Corso di Analisi Statistica di base per le Scienze Zootecniche
Torna la formazione ASPA, un'occasione per i membri dell'associazione per riprendere con l'attività di studio e confronto. I corsi di Analisi Statistica sono organizzati dalla Commissione "Metodologia statistica e disegno sperimentale" con l'obiettivo di fornire degli strumenti di lavoro pratico per la ricerca scientifica dei giovani ricercatori. Di seguito i dettagli.
30 ott


Approfondimenti genetici e genomici sui difetti morfologici nei cavalli Pura Raza Española
Nel mondo dell’allevamento e delle competizioni equine, la salute dell’apparato locomotore rappresenta un pilastro essenziale per garantire il benessere e le prestazioni dei cavalli. Tra le problematiche più rilevanti, i difetti articolari al ginocchio si distinguono per il loro impatto sulla funzionalità, sulla qualità della vita dell’animale. Un recente studio approfondisce a ricercato le possibili correlazioni di tali difetti con esami genetici e di genomi...
2 ott


Aumentano i casi di LSD - Dermatite Nodulare Contagiosa
La dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease – LSD) è tornata al centro dell’attenzione veterinaria in Europa, con una crescente diffusione che desta preoccupazione tra allevatori, esperti e autorità sanitarie. Di seguito l'approfondimento.
30 lug


Carbone vegetale: meta-analisi dell'impatto di questo integratore nell'alimentazione dei pesci
L'acquacoltura è un'attività ormai fondamentale per rispondere efficacemente alla crescente domanda di cibo nutriente a livello globale. Come nel caso degli allevamenti di terra, anche questa pratica negli ultimi decenni sta venendo studiata a fondo, affinché possa essere sempre più sostenibile ed efficace. Un recente studio ha compiuto una meta-analisi dell'impiego del carbone vegetale come integratore nutrizionale per i pesci, al fine di...
24 lug


Valorizzazione di cibo per gatti scaduto tramite larve di mosca soldato nera
Negli ultimi anni la popolazione di animali domestici e da affezione è aumentata notevolmente e, di pari passo, anche la produzione di pet food ha visto un'impennata senza precedenti. È ragionevole pensare quindi che possano verificarsi sprechi di alimenti per animali e valutare come questi possano essere limitati, ottimizzando così la filiera e rendendola più sostenibile. Un recente studio ha esaminato la valorizzazione di cibo per gatti scaduto, grazie all'upcycling di biom
9 lug


L'importanza del messaggero nella comunicazione del cambiamento climatico agli agricoltori
Il cambiamento climatico impatta sul settore agricolo in maniera incisiva, tuttavia la percezione pubblica sulle origini e l'effetto di questo fenomeno è eterogenea, persino tra gli allevatori. Al fine di migliorare l'impatto del settore agro-zootecnico sull'ambiente, è sicuramente importante verificare come veicolare al meglio le informazioni su questo tema. Un recente studio svolto in Spagna ha valutato la percezione degli allevatori sul cambiamento climatico e la considera
3 lug


Scienze animali e innovazione: il futuro passa da Torino con ASPA25
Si è concluso oggi il 26° Congresso ASPA tenutosi dal 17 al 20 giugno a Grugliasco, dal titolo “Innovations in animal sciences: shaping the way for a sustainable future”, manifestazione di rilievo per il mondo della zootecnica internazionale.
Oltre 600 delegati, provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi esteri, hanno animato per quattro giornate un intenso confronto multidisciplinare, ponendo al centro sostenibilità ambientale, benessere animale e qualità dei prodotti.
20 giu


26° Congresso ASPA: la seconda giornata coinvolge tutti
ASPA25 ha iniziato oggi la sua tabella di panel, incontri, discussioni e incontri con gli invited speakers internazionali, degli esperti in diversi ambiti delle Scienze Animali, che con il loro contributo e la loro esperienza stanno arricchendo il congresso.
18 giu


ASPA25: qualche informazione sull'attesissimo Congresso di Torino
Inizia il conto alla rovescia per l'inizio del 26°Congresso ASPA. Dopo la scorsa edizione, che ha visto la celebrazione dei 50 anni dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali a Monopoli, l'entusiasmo cresce per l'edizione che si terrà nella splendida cornice di Torino. Facciamo un breve recap delle informazioni importanti.
13 giu


Palma: valore nutrizionale dei sottoprodotti nella mangimistica, una valutazione in vitro
Nel settore zootecnico la circolarità è una caratteristica chiave e sempre più centrale nella produzione, che intreccia l'attività del settore agricolo, evitando così sprechi di biomasse e risorse ambientali. Un recente studio in vitro ha analizzato l'impiego dei sottoprodotti delle palme nella mangimistica per animali, al fine di abbattere i prezzi elevati dei mangimi e affrontare il problema della scarsità de...
27 mag


"Young Researchers Competition": al via le iscrizioni della quarta edizione del concorso ASPA
l 26° Congresso ASPA sarà un'occasione d'incontro, confronto e scambio tra i soci dell'Associazione e ospiti internazionali di eccezione. Non mancheranno, inoltre, le attività collaterali alle numerose conferenze; tra queste la "Young Researchers Competition", giunta alla sua quarta edizione.
19 mag


Revisione di approcci e obiettivi dell'LCA nell'allevamento dei bovini
La metodologia Life cycle assessment (LCA) è stata inizialmente sviluppata per valutare l'onere ambientale associato a un'attività o a un prodotto considerandone l'intero ciclo di produzione e utilizzo. Questo metodo di analisi è nato nel settore industriale ed è stato applicato anche nell'ambito delle scienze zootecniche, al fine di valutare quale sia l'impatto delle attività di allevamento e di produzione di cibi di origine animale. Tuttavia, rece...
13 mag


Pubblicata la sintesi del programma del 26° Congresso ASPA 2025
Mancano meno di due mesi al Congresso ASPA che sarà ospitato dal Campus universitario di Grugliasco (Torino) il prossimo Giugno. Fervono i preparativi per l’evento più atteso dell’anno dai nuovi e vecchi soci. Il Comitato Scientifico e Organizzatore sta definendo gli ultimi dettagli per accogliere gli ospiti, tra cui il Programma dell’evento. Vediamo tutte le novità.
23 apr


Allevamenti di precisione: una panoramica sull'applicazione nei sistemi estensivi
Oggigiorno, i consumatori vedono l'allevamento estensivo (ELF) come la migliore tra le tipologie di allevamento praticabili, tuttavia...
3 apr


ASPA Webinar 2025: domani inizia il nuovo ciclo di seminari
Giovedì 3 aprile, tornano gli ASPA Webinar: i seminari delle Scienze Animali, con un calendario ricco di incontri anche in questo 2025.
2 apr


PHENO.BEE: il progetto di apicoltura di precisione curato da UNITUS, CNR e IZS
PHENO.BEE ha aperto a febbraio i lavori per sviluppare possibili soluzioni innovative indirizzate verso una maggiore resilienza alle av...
25 mar


Stress da caldo: uno studio rivaluta e approfondisce gli indicatori comportamentali nelle bovine da latte
Lo "stress da caldo" negli animali allevati è uno dei fenomeni che si stanno studiando con maggiore attenzione negli ulti...
18 mar


Congresso ASPA2025: si avvicina il termine dell'Iscrizione early bird!
I preparativi per il 26°Congresso dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali continuano, l'attesissimo evento si terrà a To...
13 mar


Gestione e benessere del Cavallo da tiro pesante italiano
Negli ultimi decenni le direttive europee e nazionali sulla gestione degli animali da allevamento è stata molto approfondita, e questo....
5 mar


Bacillus Clausii: una valutazione preliminare dell'effetto dell'integrazione alimentare per gatti sani adulti
Ormai parte del nostro nucleo familiare, i gatti e i cani sono oggetto di studio da parte dei ricercatori che hanno come scopo quello...
19 feb
Blog
bottom of page
