top of page
Cerca
18 dic 2024
"European Food Chain": guida aggiornata agli obiettivi per la sostenibilità della Filiera alimentare
Le strategie europee per la mitigazione dell'impatto ambientale sono un argomento di interesse crescente...
20 nov 2024
Api mellifere: come viene influenzato il microbiota intestinale dai tratti genetici?
Le api mellifere svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema grazie al loro lavoro di impollinatori primari. Infatti, secondo i dati più rece
30 ott 2024
Qualità del latte delle bufale mediterranee: come viene influenzata dalla dieta dei ruminanti?
La produzione del latte di bufala è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni. Infatti, questo prodotto viene quasi esclusi...
22 ott 2024
Analisi comparativa sulla produttività e qualità della carne delle razze Sardo-Bruna, Limousine e loro incroci
L'allevamento in Sardegna è una delle principali attività nell'ambito zootecnico, con tre quarti dei capi allevati per la produzione di...
15 ott 2024
ASPA 2025: diamo il via ai preparativi del 26° Congresso dell'Associazione
Fervono i preparativi per il 26° Congresso ASPA che si terrà a Grugliasco (Torino) nel 2025. L'evento è entrato nelle fasi clou di organ...
3 ott 2024
FEED 2023: la raccolta di articoli riguardo la VIII Conferenza Internazionale sui Mangimi
La ricerca scientifica non si ferma, prosegue incessantemente anche nel settore zootecnico soprattutto per quanto riguarda l'ottica del...
11 set 2024
Nero d'Aspromonte: l'importanza della caratterizzazione genetica della popolazione suina
L'allevamento di razze autoctone rappresenta oggi una importante risorsa per la zootecnia, sia nel campo della preserva...
5 set 2024
EAAP 2024: gli ultimi eventi e i saluti!
Il 75° Congresso della European Association for Animal Production si è concluso ieri, giovedì 4 settembre, con le ultime...
12 ago 2024
Etichetta degli alimenti di origine animale: strumento utile per i consumatori?
Oggigiorno la questione ambientale interessa tutta la società , dalle grandi aziende ai singoli individui. Per aiutare i consumatori nel...
5 ago 2024
Meno di un mese all'EAAP 2024
Il 75° Meeting annuale della European Federation of Animal Science si terrà a Firenze tra pochissimo, dal 1° al 5 settembre 2024.
30 lug 2024
Effetti della somministrazione di farina di olive sulla qualità del latte delle mucche Holstein
Per migliorare la circolarità del settore agrozootecnico, i ricercatori si stanno concentrando sulla possibilità di usare gli scarti...
23 lug 2024
Microplastiche e microbioma gastrointestinale: quali interazioni si producono?
L'impossibilità di smaltirla efficacemente, comporta la presenza di rifiuti e residui di plastica in natura e, persino, nel nostro organismo
17 lug 2024
"Zootecnia di precisione e tecnologie innovative in allevamento": il nuovo libro della Commissione ASPA Precision Livestock Farming
La Commissione Precision Livestock Farming (PLF) di ASPA è lieta di presentare un nuovo volume realizzato dai membri della stessa...
4 lug 2024
Somministrazione Citrus aurantiifolia: quale risposta nei polli da carne?
Il pollo, infatti, è un alimento molto richiesto e un animale d'allevamento di più facile gestione nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia...
18 giu 2024
La fenomica del latte: usare le tecnologie dell'infrarosso per valutare lo stato nutrizionale e di salute degli animali
Negli ultimi decenni le Scienze Zootecniche si sono concentrate nel ricercare il perfezionamento delle prestazioni e attitudini produttive..
11 giu 2024
Riduzione del patrimonio zootecnico dell'UE nel 2023
Sul sito dell'Eurostat sono stati condivisi i dati provvisori sul patrimonio zootecnico dell'Unione Europea, che confronta le variazioni...
5 giu 2024
Valutazione socio-culturale dei servizi ecosistemici nella produzione animale: il case-study della valle alpina piemontese
Da tempo esiste un'interconnessione tra il settore turistico e quello silvo-pastorale. Tuttavia, questa relazione porta spesso a conflitti,
29 mag 2024
Mangimistica e additivi: prove di competenza dei laboratori di riferimento nell'UE
La mangimistica è una scienza complessa, in questi alimenti per animali sono presenti anche additivi importanti per il benessere animale.
21 mag 2024
Qualità sensoriale della carne bovina: l'influenza dei fattori di allevamento
L'acquisto e il consumo di carne, specialmente bovina, negli ultimi anni è stato influenzato da diversi fattori. Tra questi spicca anche...
16 mag 2024
Residui di imballaggio nei mangimi animali: quali rischi e come ridurli?
Tra le fonti alternative di mangimi animali anche gli scarti alimentari non idonei al consumo umani, e tuttavia ancora in buono stato...
Blog
bottom of page