top of page
Cerca


ASPA: iscrizioni aperte per il Corso di Analisi Statistica di base per le Scienze Zootecniche
Torna la formazione ASPA, un'occasione per i membri dell'associazione per riprendere con l'attività di studio e confronto. I corsi di Analisi Statistica sono organizzati dalla Commissione "Metodologia statistica e disegno sperimentale" con l'obiettivo di fornire degli strumenti di lavoro pratico per la ricerca scientifica dei giovani ricercatori. Di seguito i dettagli.
30 ott


Carbon farming in montagna: il potenziale degli allevamenti Simmental
Numerosi studi hanno esaminato l'impatto ambientale dei sistemi di allevamento di bovini da latte utilizzando la metodologia della valutazione del ciclo di vita (LCA). Tuttavia, pochi studi si sono concentrati sui sistemi di allevamento di bovini da latte in montagna, che differiscono in modo significativo nella struttura e nella gestione dalle grandi aziende lattiero-casearie delle pianure. Questo studio mira a fornire un confronto completo tra alleva...
21 ott


Analisi della sostituzione della farina di soia con microalghe nelle diete dei suini in crescita
Il settore degli allevamenti, in collaborazione con la ricerca scientifica, sta compiendo enormi passi avanti nel diminuire l'impatto ambientale della zootecnia sull'ambiente, migliorare la salute e il benessere animale e garantire cibo nutriente in panorami di insicurezza alimentare. Un recente studio ha esaminato la possibilità di sostituire la farina di soia, con risorse maggiormente sostenibili come le microalghe nell'alimentazione dei suini, mantenendo un buon livello nu
13 ago


26° Congresso ASPA: la seconda giornata coinvolge tutti
ASPA25 ha iniziato oggi la sua tabella di panel, incontri, discussioni e incontri con gli invited speakers internazionali, degli esperti in diversi ambiti delle Scienze Animali, che con il loro contributo e la loro esperienza stanno arricchendo il congresso.
18 giu


ASPA25: qualche informazione sull'attesissimo Congresso di Torino
Inizia il conto alla rovescia per l'inizio del 26°Congresso ASPA. Dopo la scorsa edizione, che ha visto la celebrazione dei 50 anni dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali a Monopoli, l'entusiasmo cresce per l'edizione che si terrà nella splendida cornice di Torino. Facciamo un breve recap delle informazioni importanti.
13 giu


Predazione del bestiame da parte dei lupi nell'Italia nord-orientale: una network analysis sui fattori ambientali
La valutazione dell'entità dei conflitti che coinvolgono i grandi carnivori (di seguito “carnivori”) e gli allevamenti rappresenta una delle principali sfide che gli agricoltori, gli ecologi e i responsabili delle politiche ambientali devono affrontare oggi. I conflitti tra uomo e carnivori riguardano principalmente le predazioni di bestiame e possono essere attribuiti a vari fattori...
17 apr


Allevamenti di precisione: una panoramica sull'applicazione nei sistemi estensivi
Oggigiorno, i consumatori vedono l'allevamento estensivo (ELF) come la migliore tra le tipologie di allevamento praticabili, tuttavia...
3 apr


ASPA Webinar 2025: domani inizia il nuovo ciclo di seminari
Giovedì 3 aprile, tornano gli ASPA Webinar: i seminari delle Scienze Animali, con un calendario ricco di incontri anche in questo 2025.
2 apr


Alimenti per cani: quali risultati con i cibi contenti la farina di insetti, quali la mosca soldato?
L'utilizzo della farina d'insetti in zootecnia è stata molto limitata fino a poco tempo fa nell'UE. Tuttavia, recenti studi degli ulti...
12 feb


"Biology and Applications of Extracellular Vesicles": Workshop di UNITUS sul ruolo delle vescicole extracellulari
Le vescicole extracellulari svolgono un ruolo chiave nella comunicazione intercellulare, sia nei processi cellulari normali che patologici.
5 feb


Api sentinelle dell'ambiente: dalla qualità dell'aria all'antibiotico-resistenza
Le api sono considerate tra le specie più affidabili per il ruolo di bioindicatori della qualità dell’aria. Infatti, dura...
14 gen


"European Food Chain": guida aggiornata agli obiettivi per la sostenibilità della Filiera alimentare
Le strategie europee per la mitigazione dell'impatto ambientale sono un argomento di interesse crescente...
18 dic 2024


Api mellifere: come viene influenzato il microbiota intestinale dai tratti genetici?
Le api mellifere svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema grazie al loro lavoro di impollinatori primari. Infatti, secondo i dati più rece
20 nov 2024


Qualità del latte delle bufale mediterranee: come viene influenzata dalla dieta dei ruminanti?
La produzione del latte di bufala è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni. Infatti, questo prodotto viene quasi esclusi...
30 ott 2024


Analisi comparativa sulla produttività e qualità della carne delle razze Sardo-Bruna, Limousine e loro incroci
L'allevamento in Sardegna è una delle principali attività nell'ambito zootecnico, con tre quarti dei capi allevati per la produzione di...
22 ott 2024


ASPA 2025: diamo il via ai preparativi del 26° Congresso dell'Associazione
Fervono i preparativi per il 26° Congresso ASPA che si terrà a Grugliasco (Torino) nel 2025. L'evento è entrato nelle fasi clou di organ...
15 ott 2024


FEED 2023: la raccolta di articoli riguardo la VIII Conferenza Internazionale sui Mangimi
La ricerca scientifica non si ferma, prosegue incessantemente anche nel settore zootecnico soprattutto per quanto riguarda l'ottica del...
3 ott 2024


Nero d'Aspromonte: l'importanza della caratterizzazione genetica della popolazione suina
L'allevamento di razze autoctone rappresenta oggi una importante risorsa per la zootecnia, sia nel campo della preserva...
11 set 2024


EAAP 2024: gli ultimi eventi e i saluti!
Il 75° Congresso della European Association for Animal Production si è concluso ieri, giovedì 4 settembre, con le ultime...
5 set 2024


Etichetta degli alimenti di origine animale: strumento utile per i consumatori?
Oggigiorno la questione ambientale interessa tutta la società, dalle grandi aziende ai singoli individui. Per aiutare i consumatori nel...
12 ago 2024
Blog
bottom of page
