top of page

Succinato: quali effetti integrandolo nell'alimentazione delle anatre di Pechino

ree

Nel settore zootecnico viene spesso esaminato l'uso di integratori alimentari, che possano migliorare la salute e le prestazioni di crescita dei capi allevati; infatti, l'alimentazione è una chiave del benessere animale e della qualità delle carni degli animali. Un recente studio ha esaminato gli effetti che può avere l'integrazione del succinato sulle performance di crescita delle anatre di Pechino. Di seguito l'approfondimento.


Le anatre di Pechino sono uccelli a crescita rapida con un peso commerciale di circa 3,2 kg in 5 settimane. A causa del loro elevato tasso di crescita, hanno un fabbisogno energetico elevato. Pertanto, il contenuto di grasso delle anatre pechinesi è superiore a quello di altri uccelli. Le diverse regioni hanno abitudini di consumo diverse, che determinano la diversificazione dell'allevamento delle anatre da carne. Per le anatre arrosto, un elevato rapporto tra grasso addominale e grasso sottocutaneo dovrebbe garantire una buona consistenza e un buon sapore. Per le anatre croccanti speziate, è preferibile un contenuto di grasso relativamente basso per la lavorazione.


Il succinato, un importante acido organico, partecipa al ciclo dell'acido tricarbossilico (TCA) come metabolita intermedio e svolge un ruolo chiave nel metabolismo energetico e lipidico. Può agire come accettore di elettroni, partecipare all'ossidazione della catena respiratoria e promuovere la generazione e l'utilizzo di energia. Inoltre, il suo accumulo porta ad un aumento dell'attività della succinato deidrogenasi, che regola i livelli di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e porta infine all'adipogenesi e alla produzione di calore nel tessuto adiposo bruno.


ree

È stato riportato che il succinato ha effetti immunomodulatori, antitumorali, antinfiammatori, acidificanti e antimicrobici. Il succinato svolge anche un ruolo chiave nelle caratteristiche di segnalazione intestino-cervello, come la regolazione della gluconeogenesi intestinale. Uno studio recente ha scoperto che l'aggiunta dello 0,4% di succinato può ridurre l'accumulo di grasso regolando la composizione del microbiota intestinale e il metabolismo degli aminoacidi nei polli da carne. Inoltre, il succinato potrebbe migliorare la qualità muscolare attraverso i cambiamenti nella proporzione delle fibre muscolari nei ratti. Pertanto, ha il potenziale per fungere da regolatore dei lipidi nell'alimentazione animale.



Gli effetti del succinato sulle prestazioni di crescita, sul metabolismo nutrizionale, sulle citochine pro-infiammatorie e sulla flora intestinale sono stati studiati nei polli da carne, nei suini in crescita, nei pesci e ratti, che hanno indicato effetti positivi, in particolare un effetto antinfiammatorio e sul metabolismo dei lipidi.

L'aggiunta di succinato allo 0,5-4% nella dieta migliora la qualità della carne aumentando la capacità antiossidante e la durezza dei muscoli, modulando i profili aminoacidici e degli acidi grassi dei muscoli e regolando il metabolismo del glucosio e dei lipidi nel tessuto muscolare dei pesci. L'integrazione dello 0,2-0,6% di succinato non ha influito sulle prestazioni di crescita, ma ha ridotto l'accumulo di grasso nei polli da carne modulando la composizione della flora intestinale e il metabolismo degli aminoacidi correlato al metabolismo dei lipidi.


Uno studio recente ha dimostrato che il succinato ha svolto un ruolo fondamentale nell'attivazione dell'asse succinato recettore 1-mitocondriale, promuovendo la fusione mitocondriale, la fosforilazione ossidativa e la sintesi di adenosina trifosfato all'interno delle cripte intestinali nei polli.

Ciò ha portato in ultima analisi a una maggiore attività delle cellule staminali intestinali e a una migliore capacità di assorbimento della mucosa. Per quanto ne sappiamo, non ci sono informazioni sugli effetti del succinato sulle anatre. Si ipotizza quindi che il succinato possa migliorare la capacità di assorbimento della mucosa, la capacità antiossidante, regolare il deposito di glucosio e lipidi, migliorando così le prestazioni di crescita e modulando il deposito di grasso nelle anatre di Pechino. Pertanto, l'obiettivo di questo studio era determinare l'influenza del succinato sulle prestazioni di crescita, la capacità antiossidante, il metabolismo dei lipidi, il peso relativo degli organi e la qualità della carne nelle anatre di Pechino.


Conclusioni e possibili sviluppi dello studio


L'integrazione della dieta con lo 0,2-0,4% di succinato ha esercitato effetti positivi sull'attività antiossidante e sul metabolismo dei lipidi, aumentando le attività della superossido dismutasi, della glutatione perossidasi, della catalasi e della capacità antiossidante totale nel siero e diminuendo il colesterolo totale, i trigliceridi totali, gli acidi biliari totali e il colesterolo delle lipoproteine a bassa densità nel siero. Ciò ha portato ad un aumento del peso relativo della carne del petto e ad una riduzione del peso relativo del grasso sottocutaneo e del grasso addominale.


ree

Pertanto, il succinato ha aumentato il BWG, il BW finale e il fattore di efficienza produttiva europeo, ma ha diminuito l'F/G durante i giorni 22-42 e 1-42 nelle anatre di Pechino. Questi risultati suggeriscono che il succinato può essere utilizzato come potenziale additivo regolatore dei lipidi nelle anatre di Pechino, in grado di ridurre il deposito di grasso. Sono necessari ulteriori studi per esplorare il meccanismo di regolazione del metabolismo lipidico da parte del succinato nelle anatre.


Fonti: Il presente articolo è un estratto della pubblicazione intitolata "Effects of succinate on growth performance, serum biochemistry and meat quality in Pekin ducks" e consultabile integralmente nell'Italian Journal of Animal Sciences al seguente link:

Commenti


bottom of page