26° Congresso ASPA 2025: tutte le ultime news sull'evento
- Redazione ASPA
- 29 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Prosegue il conto alla rovescia per il prossimo Congresso dell'Associazione delle Scienze e le Produzioni Animali, che si terrà a Torino dal 17 al 20 giugno 2025. I preparativi sono in fermento, per l'evento più atteso dell'anno da tutti i soci, che siano nuovi o veterani. Di seguito l'approfondimento su tutte le novità.
I membri del Comitato Scientifico e Organizzativo stanno lavorando alacremente per rendere questa esperienza indimenticabile per tutti gli invitati e tenerli aggiornati su tutte le novità. Sono stati pubblicati i temi generali dell'evento:
ANIMAL BREEDING, GENETICS AND BIODIVERSITY
ANIMAL PHYSIOLOGY AND REPRODUCTION
ANIMAL WELFARE, HEALTH AND BEHAVIOUR
AQUACULTURE
COMPANION ANIMALS
MONOGASTRIC NUTRITION
RUMINANT NUTRITION
ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS
INSECT REARING AND PROCESSING
PRECISION FARMING
QUALITY OF ANIMAL-DERIVED FOOD PRODUCTS
SUSTAINABILITY AND ENVIRONMENTAL IMPACT OF ANIMAL FARMING
FREE COMMUNICATIONS

Il Congresso ASPA 2025 si terrà nell'organizzatissimo Campus dell'Università di Grugliasco in largo Paolo Braccini 2 a Grugliasco (Torino). La location è facilmente raggiungibile con il servizio dei treni da Porta Nuova a Torino e con la Metropolitana dal centro alla Stazione Fermi.
Personalità presenti al Congresso
Alla Cerimonia di apertura ci saranno i preziosi interventi di Ivo Zoccarato (Prof. Ordinario di Zoocolture ora in pensione, esperto di storia della medicina veterinaria, su cui ha diverse pubblicazioni), Andrea Rosati (Secretary General di EAAP, l'European Federation of Animal Science), e Christian Greco (egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino).
Sulla pagina dedicata agli Invited Speakers del Congresso ASPA 2025, potrete vedere nel dettaglio gli ospiti di rilievo che ci saranno nelle numerose sessioni giornaliere e avere maggiori informazioni su di loro.

Le date da tenere a mente per godersi il 26° Congresso ASPA
Le iscrizioni al Congresso sono già aperte e si chiuderanno il 12 Giugno. La quota d'iscrizione comprende:
la partecipazione al congresso,
il kit congressuale,
il cocktail di benvenuto del martedì, la cena del mercoledì, i pranzi e i coffee break.
La cena sociale si terrà giovedì, 19 giugno presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi e potrà essere acquistata al costo aggiuntivo di 100,00 € (iva inclusa).
Per maggiori informazioni sulle iscrizioni vi invitiamo a leggere con attenzione la pagina dedicata sul sito dell'evento: https://www.aspa2025.it/registration/
Ad oggi, è scaduto il termine di invio degli abstract con un totale di: 552 file ricevuti.
A breve, il 14 febbraio, saranno inviate le valutazioni e le eventuali revisioni e correzioni per gli autori. Da tenere a mente la deadline del 28 febbraio, entro la quale dovranno essere reinviati gli abrstract corretti.
Per ricontrollare tutte le date importanti potete vedere il sito ufficiale dell'evento al seguente link: https://www.aspa2025.it/deadlines/
Una splendida cornice e ottime specialità locali
Il 26° Congresso ASPA si terrà nella splendida e suggestiva cornice di Torino, un tempo città regia e prima capitale d'Italia, invita a esplorare la sua storia stratificata attraverso le Residenze Reali, i palazzi e i musei, nonché i parchi, le rive dei fiumi e le montagne circostanti. Immersa nel verde e dolcemente cullata dal fiume Po sullo sfondo delle Alpi occidentali, offre un incantevole fascino geografico.

La tradizione gastronomica torinese è sempre stata al passo con i tempi. Nel 1786 Benedetto Carpano inventò il Vermouth, l'aperitivo torinese per eccellenza.
Operatori del settore alimentare, esperti e semplici amanti della tavola arrivano a Torino da ogni parte del mondo per il biennale Salone dell'Alimentazione e il Salone del Vino. Si riuniscono tra gli odori inebrianti di salumi, tartufi e vini. Questi appuntamenti con l'arte gastronomica hanno posto Torino tra i leader indiscussi del settore a livello mondiale.
Un invito, insomma, a godere del Congresso e della visita al capoluogo piemontese con tutti i sensi!
Fonte: https://www.aspa2025.it/
Comentários