top of page

24° Congresso ASPA - "Animal Science and Society Concerns"

Redazione ASPA


A pochi giorni dall'inizio del 24° Congresso ASPA è quasi tutto pronto per accogliervi in tutta sicurezza. Vediamo quindi i dettagli dell'evento con un focus particolare sull'intervento di apertura del Prof. Massimiano Bucchi.



Il 24° Congresso ASPA inizierà il giorno 21 settembre alle ore 15 al Padiglione 11 della Fiera di Padova, il più grande spazio congressuale della città, in grado di ospitare gli oltre 400 partecipanti che finora si sono registrati. Il titolo scelto per questo evento che si concluderà il 24 settembre è “Animal Science and Society Concerns” e la giornata si apertura inizierà proprio con una main lecture sui bisogni e le domande della società riguardo alle produzioni animali, che terrà il prof. Massimiano Bucchi.



Il prof. Bucchi, insegna “Scienza, Tecnologia e Società” all’Università degli Studi di Trento, dove dirige anche il Master internazionale SCICOMM Communication of Science and Innovation.

È autore di saggi in riviste internazionali quali Nature, Science, PLOS ONE e di una decina di libri pubblicati in oltre venti Paesi.


Tra i più recenti “Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita” (Bompiani, 2016, tre edizioni), “Come vincere un Nobel. L’immagine pubblica della scienza e il suo premio più famoso” (Einaudi, 2017), “Sbagliare da professionisti. Storie di errori e fallimenti memorabili” (Rizzoli, 2018), “Io e Tech. Piccoli esercizi di tecnologia” (Bompiani, 2020). Collabora con il Corriere della Sera e con la trasmissione televisiva Superquark (Rai1) condotta da Piero Angela.


Il prof. Bucchi riporterà, nella giornata inaugurale del Congresso ASPA, i risultati di una sua indagine, condotta a livello nazionale ed europeo, per capire quali sono gli elementi che i consumatori considerano importanti nella scelta del cibo da acquistare, quale è a percezione di cosa significa “cibo sostenibile” e che cosa implichi il consumo di una “dieta sostenibile”. Sapremo se e quanto il consumatore ritiene la riduzione del consumo di carne un fattore chiave per rendere la filiera alimentare sostenibile. Quali sono le proiezioni dei consumi dei prodotti di origine animale per il futuro?


Compito di chi si occupa della ricerca scientifica nel settore delle produzioni animali sarà quello di ascoltare i bisogni, anche le paure, della società per fornire risposte concrete basate sulle nuove conoscenze delle relazioni fra allevamento animale ed ambiente, benessere animale e sostenibilità.


 

È possibile prenotarsi con anticipo per partecipare al Congresso, ed è possibile completare l'iscrizione online, qui tutte le info utili:



Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale dedicato all'evento:



A presto per nuovi aggiornamenti sul 24° Congresso ASPA 2021!



 
 
 

Comments


bottom of page