top of page
Redazione ASPA

Animali da compagnia: quanto è importante la loro alimentazione?



Gli animali domestici sono storicamente la compagnia dell'uomo dentro e fuori casa, e oggi ricoprono un ruolo ancora più importante non solo in termini numerici, ma anche qualitativi. I nostri pet infatti ci aiutano a migliorare il nostro benessere quotidiano rallegrando i momenti difficili, e gioendo con noi in quelli più belli - diventando così parte integrante della nostra famiglia. Ecco perché occuparsi anche del loro benessere è quanto più importante, e l'alimentazione è uno dei modi migliori. Vediamo perché.


Pet e società moderna

Fin dall'antichità, gli uomini hanno iniziato ad addomesticare gli animali soprattutto per il loro intrinseco valore in termini di produzioni animali, come la carne, il latte e lana, solo per citare alcuni esempi. Ovviamente gli animali hanno ricoperto un ruolo fondamentale anche supportando gli uomini nello svolgimento dei lavori quotidiani.


Tuttavia, anche l’allevamento di alcune specie animali il quale unico scopo era quello di avere compagnia domestica ha una lunga storia, che arriva fino all'epoca egizia. Proprio gli Egizi, infatti, erano grandi appassionati di gatti, scimmie e falchi; per non parlare degli antichi Greci e Romani, noti amanti della razza canina. Nel corso dei secoli la relazione tra uomo e animale domestico è diventata sempre più stretta, e si è assistito alla loro progressiva trasformazione fino a diventare, in particolare nei grandi centri urbani, una relazione indispensabile per il benessere umano.


Alcuni recenti studi hanno evidenziato come lo spostamento delle popolazioni dalle aree rurali ai grandi centri urbani, l'esorbitante incremento demografico che ha visto passare la popolazione mondiale dai 750 milioni di abitanti nel 1950 agli oltre 4 miliardi nel 2018, e il conseguente cambiamento dello stato sociale e del benessere (il quale ha avuto come conseguenza la progressiva riduzione dei nuclei familiari e delle dimensioni abitative), hanno sicuramente avuto un ruolo essenziale nell'aumentare le sensazioni di isolamento e solitudine nei giovani e negli anziani.



I nostri pet, li amiamo e non possiamo farne a meno

Numerosi studi condotti negli anni hanno rilevato quanto la relazione con gli animali da compagnia contribuisca al benessere delle persone in termini sociali e psicologici, ma anche fisici, e questo potrebbe essere il motivo per il quale, negli ultimi quarant’anni, sempre più persone hanno accolto nelle loro case svariati tipi di animali domestici come pesci, uccelli, cani, gatti e tante altre specie non convenzionali.


I dati parlano chiaro: nel rapporto annuale del 2020, la FEDIAF ha stimato che 85 milioni di famiglie europee possiedono almeno un animale da compagnia e che le famiglie con cani e gatti rappresentano rispettivamente il 24 e il 25% della popolazione totale. Nello stesso anno in Italia sono stati censiti oltre 60 milioni di animali da compagnia: pesci (49%), uccelli (21%), gatti (12,1%), cani (11,6%), piccoli mammiferi (0,3%) e rettili (0,3%) - il che dimostra il grande amore degli Italiani per questa categoria.



Il detto "Mens sana in corpore sano" vale anche per i pet?

L'alimentazione dei nostri animali da compagnia è più importante di quanto pensiamo!

La principale voce di spesa nell’allevamento di ogni specie animale è infatti rappresentata dai costi per l’alimentazione, e in Italia solo nel 2019 sono state vendute oltre 550.000 tonnellate di mangimi attraverso diversi canali di vendita, portando un giro di affari al settore pari a oltre 2.000 milioni di euro.


Già a partire dagli anni Duemila, l’industria del pet food in Italia e in Europa ha fatto registrare trend positivi delle vendite in termini di volumi e di fatturato, caratteristica che la differenzia dagli altri comparti mangimistici, ed è per questo che sempre più ambiti della ricerca si sono concentrati su questa categoria con lo scopo di garantirne l'aumento costante di qualità e proprietà benefiche per l'animale.



A questo proposito è uscito in questi giorni il volume Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto(edito da Edagricole), ed è il primo libro scritto da docenti e autori italiani, il quale scopo è quello di illustrare le basi della nutrizione e della gestione alimentare di cani e gatti fornendo agli studenti, ai liberi professionisti e agli addetti ai lavori, desiderosi di approfondire l’argomento, un testo semplice, ma completo e scientificamente accurato.


In questi ultimi decenni infatti l’aspettativa di vita di cani e gatti è aumentata notevolmente grazie alla maggiore sensibilità dei proprietari, al miglioramento delle cure veterinarie e a una alimentazione più appropriata. Proprio l’alimentazione riveste un ruolo sempre più importante nel mantenimento di salute e benessere degli animali da compagnia nel corso della loro vita.

Qui tutte le info sul libro e come acquistarlo:



 

Fonti:

ANDERSON W.P., REID C.M., JENNINGS G.L. (1992) - Pet ownership and risk factors for cardiovascular disease. Medical Journal of Australia 157, 298–301.


ANTONACOPOULOS N.M., PYCHYL T.A. (2010) - An examination of the potential role of pet ownership, human social support and pet attachment in the psychological health of individuals living alone. Anthrozoos 23, 37–54.


ASSALCO (2020) – Rapporto Assalco – Zoomark 2020. Alimentazione e Cura degli Animali da Compagnia. XIII edizione. Associazione Nazionale Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia.


BANKS M.R., BANKS W.A. (2002) - The effects of animal-assisted therapy on loneliness in an elderly population in long-term care facilities. The Journals of Gerontology Series A Biological Sciences and Medical Sciences 57, M428–M432.


FEDIAF (2020) – Fediaf Annual report 2020. Fédération Européenne de l'Industrie des Aliments pour animaux Familiers.


FRIEDMANN E., KATCHER A.H., THOMAS S.A., LYNCH J.J., MESSENT P.R. (1983) - Social interaction and blood pressure: Influence of animal companions. The Journal of Nervous and Mental Disease 171, 461–465.


GOLDMEIER J. (1986) - Pets or people: Another research note. Gerontologist 26, 203–206.

HEADEY B. (1999) - Health benefits and health cost savings due to pets: Preliminary estimates from an Australian National Survey. Social Indicator Research 47, 233–243.


HEADEY B., GRABKA M.M. (2007) - Pets and human health in Germany and Australia: National longitudinal results. Social Indicator Research 80, 297–311.


KISLING V.N. (2000) - Zoo and Aquarium History: Ancient Animal Collections to Zoological Gardens. CRC Press.


SHILOH S., SORECK G., TERKEL J. (2003) - Reduction of state-anxiety by petting animals in a controlled laboratory experiment. Anxiety Stress Coping 16, 387–395.


WALSH F. (2009) - Human-animal bonds 1: The relational significance of companion animals. Family Process 48, 462–480.


WONG P.W.C., YU R.W.M., NGAI J.T.K. (2019) - Companion Animal Ownership and Human Well-Being in a Metropolis-The Case of Hong Kong. International Journal of Environmental Research and Public Health 16,1729. doi:10.3390/ijerph16101729.


XIE Z.Y., ZHAO D., CHEN B.R., WANG Y.N., MA Y., SHI H.J., YANG Y., WANG Z.M., WANG L.S. (2017) - Association between pet ownership and coronary artery disease in a Chinese population. Medicine 96, 6466.




29 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page