top of page
Redazione ASPA

Inseminazione artificiale: come migliorare la crioconservazione dello sperma di gallo?


La tecnica dell'inseminazione artificiale è ampiamente usata nell'industria zootecnica con successo. Nel campo avicolo si registrano tuttavia risultati differenti a seconda delle specie e per questo si ritiene necessario un miglioramento nell'ambito della crioconservazione dello sperma. Al fine di aiutare lo sviluppo della ricerca è indispensabile assistere i ricercatori, non solo nel processo decisionale relativo alle riviste in cui pubblicare i risultati dei loro studi, ma anche nella ricerca dell'inclusione di parametri che attirino un più ampio interesse per l'argomento da parte dei lettori scientifici. Di seguito l'approfondimento.


L'inseminazione artificiale (IA) è una tecnica ampiamente applicata con successo nell'industria avicola sin dal primo utilizzo registrato di inseminazione intravaginale delle galline nel 1936. L'uso di sperma crioconservato nell'IA offre alcuni vantaggi rispetto allo sperma fresco, come la trasportabilità su lunghe distanze e l'applicabilità a diversi allevamenti e femmine. Inoltre, l'IA aiuta a ridurre i problemi di trasmissione delle malattie, è uno strumento cruciale durante i periodi di inattività sessuale dei maschi e consente di diffondere la genetica di individui di alto valore che non sono più in vita.


Tuttavia, quando si tratta di specie avicole come il pollo e il tacchino, tra le altre, il tasso di fertilità dopo l'IA con sperma congelato (che varia dallo 0,8 al 2,1%) è significativamente inferiore rispetto ad altre specie domestiche (dal 30 all'80%). Ciò è dovuto all'elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA), in particolare di acido docosatetraenoico (22:4n-6) e arachidonico (20:4n6), presenti negli spermatozoi aviari. Questi acidi grassi sono soggetti a una maggiore perossidazione lipidica in presenza di specie reattive dell'ossigeno (ROS), con conseguente stress ossidativo che influisce negativamente sulla funzionalità degli spermatozoi e, in ultima analisi, sulla fertilità.


Per affrontare questo problema, sono necessari progressi nel processo di crioconservazione dello sperma. Molti studi si sono concentrati sulla sperimentazione dell'integrazione di estensori per la crioconservazione con antiossidanti per mitigare i danni causati dalla produzione di ROS. Tuttavia, l'inclusione di parametri specifici in questi studi può influenzare il loro impatto sulla comunità scientifica. Mentre alcuni tratti relativi alla valutazione dello sperma di gallo, come il numero e l'età dei maschi donatori di sperma, la composizione del diluente per la crioconservazione e i parametri di valutazione della motilità degli spermatozoi, sono tipicamente inclusi, altre variabili, come i tassi di fertilità e schiusa, richiedono uno sforzo tecnico e un'infrastruttura maggiori.


Inoltre, i costi e le competenze necessarie per valutare i parametri di qualità seminale, come quelli valutati dalla citometria a flusso, pongono ulteriori limitazioni. Le banche del germoplasma svolgono un ruolo cruciale nella conservazione delle razze avicole autoctone, ma gli studi incentrati sulla conservazione dello sperma delle popolazioni locali spesso incontrano limitazioni in termini di infrastrutture e disponibilità di animali a causa di vincoli di bilancio.


Per valutare l'impatto della ricerca, i ricercatori utilizzano il Journal Impact Factor (JIF), uno strumento di misurazione quantitativa ampiamente utilizzato sin dalla sua creazione nel 1955. Il raggruppamento delle riviste per quartili semplifica il processo di classificazione. I quartili vanno dal primo quartile (Q1), che rappresenta le riviste con un valore di JIF nel 25% superiore per una determinata categoria, al quarto quartile (Q4), che comprende le riviste con un valore di JIF nel 25% inferiore per la stessa categoria. Sebbene non riguardi il miglioramento della crioconservazione dello sperma di gallo, la comprensione delle tendenze di pubblicazione nei diversi quartili può fornire indicazioni preziose sull'impatto della ricerca.



L'intricato studio della fisiologia degli spermatozoi e dei suoi molteplici fattori gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama della scienza riproduttiva. La comprensione delle complessità inerenti alla funzione spermatica è fondamentale per lo sviluppo di studi di meta-analisi volti a dipanare l'intricata rete di variabili che influenzano i risultati della crioconservazione. Le meta-analisi forniscono una panoramica completa sintetizzando i dati di più studi, consentendo ai ricercatori di discernere modelli e tendenze tra diversi esperimenti.


Approfondendo le complessità della fisiologia degli spermatozoi, i ricercatori possono identificare i fattori determinanti che influenzano in modo significativo il successo degli studi di crioconservazione. Queste meta-analisi non solo consolidano le conoscenze esistenti, ma guidano anche i futuri sforzi di ricerca, migliorando la qualità complessiva e il successo delle pubblicazioni nel campo. Di conseguenza, una comprensione sfumata dei fattori legati alla fisiologia degli spermatozoi diventa indispensabile per indirizzare il corso delle indagini scientifiche volte a ottimizzare le tecniche di crioconservazione e a rafforzare i progressi della medicina riproduttiva.


Alla luce di queste considerazioni, è fondamentale aiutare i ricercatori a selezionare i parametri dei loro studi e ad avere un maggiore impatto sull'eventuale pubblicazione. Si tratta di determinare come l'inclusione di fattori specifici negli studi che riguardano gli effetti degli antiossidanti sullo sperma di gallo crioconservato possa influenzare l'impatto di ricerca degli articoli che trattano l'argomento.

Questo studio mira a identificare i parametri più decisivi coinvolti nel processo di adattamento degli studi sulla crioconservazione dello sperma di gallo per ottenere un maggiore impatto nella comunità scientifica, utilizzando il quartile JIF come riferimento. I risultati aiuteranno i ricercatori a selezionare i parametri per la preparazione dei loro studi scientifici che prevedono l'uso di estensori nelle razze a rischio, per ottenere infine un maggiore impatto sulla pubblicazione degli studi, ma non sul miglioramento della crioconservazione dello sperma di gallo.


Conclusioni e futuri sviluppi

Il presente metodo discriminante è stato convalidato come uno strumento efficace che ci permette di comprendere le variabili a cui la comunità scientifica dà la priorità quando si tratta di personalizzare gli studi sulla crioconservazione dello sperma di gallo, prevedendo l'impatto futuro della ricerca basata su queste variabili. L'ampia ricerca sugli antiossidanti nei diluenti per la crioconservazione ha aumentato l'importanza degli studi nel campo delle scienze veterinarie.


La standardizzazione delle procedure di valutazione della motilità dello sperma tra il personale di laboratorio consentirebbe l'adozione di una tecnica rapida, economica e affidabile nei laboratori di riproduzione avicola. La consultazione dell'analisi di multicollinearità può ottimizzare e snellire le metodologie di ricerca, migliorando l'efficacia dei progetti di ricerca. L'analisi suggerisce che la variabile HOST può sostituire gli studi di fertilità in vivo, prevedendo il tasso di sopravvivenza degli spermatozoi nel tratto riproduttivo femminile.


Inoltre, i ricercatori dovrebbero considerare fattori come il volume del pellet, la motilità di massa, le ore di luce per gli animali donatori di sperma e la concentrazione dello sperma, in quanto queste variabili hanno una maggiore capacità discriminatoria per gli studi nei diversi quartili del database JCR.


 

Fonti:

Il presente articolo è un estratto della pubblicazione intitolata "Developing a tool to optimize research on antioxidants for rooster semen cryopreservation" presente sull'Italian Journal of Animal Sciences e consultabile in versione integrale al seguente link:

50 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page