top of page

Fermento nell'aria per la terza giornata del Congresso ASPA25

ree

La terza giornata del Congresso ASPA25 è quasi conclusa, una giornata con una tabella di marcia scandita da numerosi incontri, impegni associativi, ma, a concludere il tutto: uno splendido momento di socialità in una cornice da fiaba.


Alle 8:30 sono iniziate le prime Lectures della giornata, con un certo anticipo rispetto alla giornata di ieri, in quanto al pomeriggio sono previste due importanti attività associative: la votazione per la Presidenza ASPA e del nuovo Consiglio Direttivo e, al contempo, lo svolgimento dell'Assemblea dei soci.


Le Sessioni si sono tenute da questa mattina, fino alle 15:30, per dare tempo a tutti gli interventi di svolgersi ordinatamente e permettere ai partecipanti di elaborare gli incontri di questi giorni e confrontarsi ulteriormente con domande e dibattiti. Tra i temi maggiormente affrontati troviamo senza dubbio l'efficienza produttiva, la sostenibilità delle produzioni animali e, come ci si aspettava, l'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) applicata ai vari ambiti di ricerca.



Quello dell'IA è stato un tema ricorrente, se non in ogni Session, nella maggior parte di esse. Infatti, l'uso di questi nuovi strumenti è ancora sotto attento esame da parte di ricercatori ed accademici. Indubbiamente è uno strumento utile e che ha la potenzialità di efficientare lo svolgimento di diverse attività, che possono andare dalla ricerca accademica, all'analisi del comportamento animale per valutarne la salute e il benessere; tuttavia, sono ancora numerose le problematiche che si riscontrano nella sua applicazione in zootecnia, derivate soprattutto dalla necessità di "allenare" nella maniera corretta l'IA.


Un'osservazione molto interessante è stata fatta proprio dall'Ing. Marco Bovo nella giornata di oggi, durante la Sessione sul "Precision Livestock Farming": <<Non abbiamo dimenticato di parlare di IA, ma il suo impiego non è ancora adatto a questo ambito, in quanto è uno strumento che va trainato adeguatamente per riconoscere in maniera efficiente gli animali, il loro comportamento e i segnali di allarme che può rilevare per segnalarli all'allevatore.>>


Votazioni ed Assemblea


Al termine delle Sessions, dalle ore 15:00, sono iniziate le altre importanti attività per i membri dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali: l'Assemblea e le Votazioni per la carica della Presidenza ASPA e del Consiglio.


L'Assemblea si è aperta con un momento di raccoglimento, per ricordare gli ex-soci dell'Associazione e, come di consueto, è proseguita poi con la discussione dei traguardi raggiunti da ASPA e i prossimi obiettivi.

Significativa la crescita della rivista ASPA: The Italian Journal of Animal Science (IJAS), il cui Impact Factor è cresciuto ulteriormente, l'IJAS rientra infatti tra il 10% delle migliori riviste relative alle Animal Science. Molto positiva per la crescita dell'associazione anche la scelta di ospitare il Convegno EAAP, che ha giovato notevolmente al bilancio. In futuro si potrà pensare quindi di implementare ulteriori servizi anche per i membri più giovani di ASPA: borse, scholarship ecc...


ree

Inoltre, è stato conferito alla dott.ssa Maria Grazia de Iorio il "Premio Matassino 2025", per aver svolto un eccellente lavoro di dottorato nell'ambito di ricerca in Genetica e Miglioramento Genetico Animale.


Infine, lo spoglio dei voti ha sancito la nomina di Marcello Mele a nuovo Presidente dell'ASPA - Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali.


ree

Concludiamo in bellezza


Le fatiche di oggi saranno ripagate con una splendida Cena Sociale che si terrà stasera presso la Palazzina di Caccia degli Stupinigi. I trasferimenti per Stupinigi partiranno alle 19:30 dal Campus di Grugliasco.


Stupinigi si trova a Nichelino, a soli 10 chilometri da Torino, ed è una delle più prestigiose Residenze Sabaude del Piemonte. La costruzione dell'edificio, destinato alle battute di caccia e alle celebrazioni della famiglia reale, iniziò nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, uno dei più rinomati architetti del XVIII secolo, la cui attenzione ai dettagli del progetto ha reso Stupinigi, con la sua Palazzina di Caccia, uno dei luoghi più suggestivi del torinese.


Vi attendiamo per gli ultimi incontri e le premiazioni


Domattina, 20 giugno, si terranno le ultime Sessioni di incontro sulle Scienze Animali, dalle 9:00 alle 12:45. In seguito, si svolgeranno la consegna dei Premi e la Cerimonia di Chiusura del Congresso ASPA25.


Rimanete sempre aggiornati tramite i canali social e il sito ASPA


Vi invitiamo a restate sintonizzati su tutti i nostri canali, sito web e pagine social LinkedIn, Facebook e Twitter per nuovi aggiornamenti sul Congresso, le curiosità e tutte le informazioni utili.

Commenti


bottom of page