top of page
Cerca


Quali sono i micro e macro elementi presenti negli alimenti completi per i cani? Una nuova analisi
Il mercato dell'alimentazione per gli animali da compagnia è cresciuto drasticamente negli ultimi anni, in parte grazie anche...
6 lug 2022


Benessere animale e impatto ambientale: nuovi studi con protagonista il microbiota naturale
Gli studi sul benessere animale e sull'impatto ambientale delle produzioni animali non si fermano mai, e nuove evidenze sottolineano come...
28 giu 2022


Progetto Ager "Canestrum Casei": proteggiamo e valorizziamo il formaggio Made in Italy
Anche se alle fasi conclusive, il Progetto "Canestrum Casei", volto alla promozione di alcuni formaggi provenienti dal meridione italiano...
21 giu 2022


Razze caprine italiane: un genoma modellato grazie ai sistemi di allevamento a basso input
Le razze caprine italiane da sempre rappresentano un patrimonio per il nostro Paese, sia per la varietà di specie che per le loro...
15 giu 2022


Una bistecca per il futuro: le tecnologie disponibili per produrre la carne in modo sostenibile
La produzione di carne è spesso oggetto di critica da parte degli ambientalisti perché considerata impattante per l'ambiente in tutte le...
9 giu 2022


Insetti: possono diventare la proteina del futuro per i ruminanti?
Ancora oggi, in particolar modo negli allevamenti intensivi, la dieta dei ruminanti è ancora largamente dipendente dall’uso della soia...
31 mag 2022


Qualità dei prodotti e impatto ambientale: il metabolismo dei ruminali è uno strumento efficiente?
Nella valutazione della qualità dei prodotti e dell'impatto ambientale che i ruminali possono avere va tenuto conto anche del ruolo del...
24 mag 2022


Api e Covid-19: nuovi studi sulle loro capacità di monitoraggio e analisi
Le api si confermano essere una specie di insetti speciale ed essenziale per il mondo: solo in Italia, da più di vent'anni, l'ape...
18 mag 2022


Il futuro della produttività del bovino: la gemellarità è una valida alternativa?
Il futuro della zootecnia passa anche dall'innovazione che possa portare beneficio tanto al mondo animale quanto a quello...
10 mag 2022


Vitelloni di Maremmana: come migliorare la loro qualità nutrizionale? Una soluzione offerta dal lino
Abbiamo già parlato dei benefici che il lino può avere per il bestiame da pascolo, e nuove ricerche mostrano un'evidenza importante che...
2 mag 2022


Allevamento e benessere animale: quanto ne sappiamo sull'argomento?
Soprattutto negli ultimi anni, quando parliamo di Allevamenti animali, pare sia impossibile affiancarvi il concetto di Benessere. Le...
27 apr 2022


Convegno Nazionale ASPA 2022: vi aspettiamo il 6 Giugno a Palermo
In attesa del congresso del 2024, il 6 giugno ritorna il Convegno Nazionale ASPA intitolato "Modelli di sviluppo sostenibile delle...
20 apr 2022


Qual é la carbon footprint del bovino da carne in un allevamento "grass fed"?
Tra i metodi di pascolamento dei bovini da carne troviamo il cosiddetto "grass fed", ossia alimentato esclusivamente tramite foraggi, e...
13 apr 2022


La Rossa e la Bruna: due alghe marine a confronto e i loro benefici nell'alimentazione animale
Le alghe marine sono oggetto da diversi anni di studi e ricerche sui loro benefici per l'alimentazione sia umana che animale per svariate...
5 apr 2022


I benefici del Lino: nuovi studi mostrano il miglioramento del profilo acidico degli agnelli
Il benessere animale è al centro degli studi zootecnici contemporanei, i quali si concentrano sulla ricerca di nuove modalità o tecnologie..
29 mar 2022


ASPA Webinars 2022: ritornano i giovedì con le Scienze Animali
Anche per il 2022 è confermato il ciclo di seminari "I Giovedì delle Scienze Animali" dedicati all'approfondimento di tante tematiche...
22 mar 2022


Insetti arricchiti al selenio: la nuova frontiera della dieta per gli animali da allevamento?
Quando si parla di alimentazione per gli animali da allevamento si può notare come sempre più ricerche si orientino sull'analisi di...
15 mar 2022
Blog
bottom of page